Webuild realizza il primo scavo iperbarico in Italia per la tratta ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari

Contenuti Premium
I lavoratori della Webuild si adattano alla pressione del lavoro nel cantiere di scavo iperbarico della galleria Casalnuovo in una speciale camera di compensazione I lavoratori della Webuild si adattano alla pressione del lavoro nel cantiere di scavo iperbarico della galleria Casalnuovo in una speciale camera di compensazione (Immagine: Webuild)

Il gruppo edile italiano Webuild sta realizzando quello che sostiene essere il primo scavo in Italia in atmosfera iperbarica, nell'ambito della costruzione della ferrovia ad alta velocità Napoli-Bari.

Webuild sta utilizzando la metodologia di scavo iperbarico su un tratto della galleria artificiale Casalnuovo, parzialmente sotto falda freatica.

Il metodo di scavo utilizza aria compressa per aumentare la pressione nel sito e tenere l'acqua fuori dalle aree di lavoro. Presenta inoltre vantaggi ambientali, assicurando che l'acquifero non entri in contatto con miscele di cemento e additivi chimici.

Il processo richiedeva che i lavoratori qualificati si adattassero gradualmente alla pressione in una speciale camera di compensazione, in grado di ospitare un massimo di 20 persone per turno.

Un escavatore in funzione durante i lavori di scavo di Webuild per la galleria Casalnuovo sulla linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari Un escavatore in funzione durante i lavori di scavo di Webuild per la galleria Casalnuovo sulla linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari (Immagine: Webuild)

La nuova tecnica verrà utilizzata per una sezione del tunnel lunga 650 metri, in un processo operativo sette giorni su sette, 24 ore su 24.

Il tunnel di Casalnuovo dovrebbe essere completato a metà del 2025. Fa parte della ferrovia ad alta velocità lunga 145 km e costata 5,8 miliardi di euro (6,3 miliardi di dollari USA) tra Napoli e Bari, la cui entrata in funzione è prevista per il 2028.

Webuild è responsabile della costruzione di quattro lotti sulla linea: Napoli-Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino. Questi lotti totalizzano 74 km di nuova ferrovia e sei gallerie, per le quali si prevede la costruzione di otto TBM.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
Quale sarà il futuro delle vendite globali di attrezzature per l'edilizia?
Secondo Off-Highway Research, le vendite globali di attrezzature per l'edilizia dovrebbero iniziare a riprendersi dal fondo del ciclo il prossimo anno, ma c'è una certa incertezza sulle previsioni.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time