Un nuovo rapporto di Ramboll spiega come è possibile costruire data center a zero emissioni nette
23 settembre 2025
Mentre la costruzione di data center in tutto il mondo accelera e aumentano le preoccupazioni sui loro livelli di consumo energetico e idrico, un nuovo rapporto di Ramboll ha illustrato come i data center possono raggiungere emissioni nette pari a zero.

Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA), i data center rappresentano già circa l'1,5% del consumo globale di elettricità e si prevede che tale cifra raddoppierà entro il 2030.
In un nuovo white paper pubblicato in concomitanza con la Climate Week NYC, la società di ingegneria, architettura e consulenza Ramboll ha illustrato come affrontare l'impatto ambientale negativo dei data center.
Il rapporto mostra come il carbonio operativo sia la componente dominante del carbonio totale emesso dai data center, ma sostiene che l'obiettivo di emissioni di carbonio operative pari a zero è raggiungibile attraverso l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e l'approvvigionamento di energia rinnovabile, il riutilizzo e l'esportazione di energia e la risposta alla domanda.
Allo stesso modo, il carbonio incorporato nella struttura e nei materiali dei data center può essere ridotto utilizzando acciaio e cemento a basso tenore di carbonio, materiali di provenienza locale o materiali riutilizzati provenienti da edifici dismessi, afferma il rapporto.
Sottolinea inoltre come l'integrazione delle considerazioni sulla biodiversità nella pianificazione, progettazione, costruzione e gestione dei data center sia "vitale" per ridurre al minimo l'impatto negativo sugli ecosistemi e proteggere gli habitat naturali.
E sottolinea che i data center "notoriamente" consumano grandi quantità di acqua, ma afferma che la neutralità idrica potrebbe essere raggiunta con opportune strategie di riduzione e riutilizzo dell'acqua, tra cui evitare il raffreddamento ad acqua.
Ed Ansett, direttore globale per la tecnologia e l'innovazione di Ramboll, ha affermato: "La costruzione di data center alimentati dall'avvento dell'intelligenza artificiale è in forte espansione in tutto il mondo, determinando una domanda di elettricità senza precedenti e contribuendo in modo significativo alle emissioni globali di gas serra, all'aumento del consumo di acqua, alla produzione di rifiuti, alla distruzione degli habitat e all'esaurimento delle risorse.
“Queste sfide possono essere gestite e mitigate se i data center vengono costruiti tenendo conto fin dall'inizio del clima, della biodiversità e della circolarità”.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM


