Come i dati visivi e l'intelligenza artificiale stanno rendendo i cantieri più intelligenti
22 settembre 2025
In un'epoca in cui ogni ritardo, passo falso o infortunio può avere ripercussioni sui profitti di un progetto, i leader del settore edile si stanno rivolgendo alla tecnologia per riprendere il controllo della giornata lavorativa. Allo stesso tempo, gli appaltatori stanno investendo in strumenti per colmare il divario di produttività evidente del settore, mantenendo al contempo l'impegno a gestire cantieri sicuri, protetti e di successo.

Considerando che si prevede che la carenza di manodopera causerà un calo di 40 trilioni di dollari nella produzione edilizia mondiale entro il 2040, la posta in gioco per la gestione efficiente, sicura e ben gestita dei cantieri non è mai stata così alta.
Il settore si trova a dover gestire l'aumento dei costi delle attrezzature, le nuove normative e la crescente pressione per fare di più con meno. E sebbene la maggior parte delle attività in cantiere sia visiva per natura, molti team non dispongono ancora degli strumenti per acquisire tali informazioni in modo coerente e trasformarle in spunti utili a orientare le decisioni.
È qui che entrano in gioco le soluzioni di intelligence in cantiere. Queste soluzioni catturano dati visivi e li trasformano in informazioni utili per orientare le azioni. Se utilizzate con costanza, aiutano i team di costruzione a portare a termine i progetti nei tempi e nel budget previsti.
L'intelligenza artificiale amplia l'intelligenza del cantiere
Le soluzioni di Jobsite Intelligence basate sull'intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui operano i team di costruzione. Il software basato su hardware cattura le attività che si svolgono in cantiere e fornisce informazioni dettagliate tramite funzionalità come la ricerca per immagini. Invece di rivedere manualmente ore di filmati o affidarsi a note di campo sparse, i project manager possono utilizzare funzionalità di ricerca intelligenti per individuare immediatamente i momenti chiave.
Ad esempio, quando un subappaltatore arriva in ritardo, un pericolo non viene affrontato o i materiali vengono scaricati nel luogo sbagliato. In sostanza, un software con funzionalità di ricerca basate sull'intelligenza artificiale diventa un assistente digitale che segnala le attività importanti, monitora i progressi e mostra i filmati più importanti. Questo non solo accelera il processo decisionale, ma consente anche ai team e ai responsabili dei cantieri di concentrarsi sulla risoluzione di problemi reali sul campo.
Con l'intelligenza del cantiere arriva il controllo del progetto
Quando la visibilità è limitata, lo è anche il controllo. I dati visivi offrono alle persone giuste, coinvolte in un progetto, la possibilità di "essere presenti" nei momenti critici. Questa accessibilità remota migliora il processo decisionale, accelera i tempi di risposta e supporta una nuova generazione di collaborazione ibrida tra uffici e territorio.
Questo è fondamentale se il settore edile vuole superare le attuali sfide del mercato del lavoro e offrire un percorso di carriera sostenibile per le nuove generazioni di lavoratori che si aspettano accessibilità digitale. La visibilità riduce anche gli spostamenti non necessari e aumenta il morale del team, offrendo ai project manager una supervisione e un controllo più flessibili sui loro progetti.
Riduzione proattiva del rischio e ottimizzazione dei processi
Un'area emergente di opportunità per gli strumenti di intelligence in cantiere è la proattività aggiuntiva per la sicurezza e il successo. Il settore edile rimane una delle professioni più pericolose, registrando il numero più alto di incidenti mortali sul lavoro dal 2011 in tutti i settori nel 2023. Tra le violazioni delle misure di protezione anticaduta e i furti sempre più costosi, stimati fino a 1 miliardo di dollari all'anno, il costo di non individuare un rischio prima che si trasformi in un incidente è elevato.
Con l'introduzione dell'intelligenza artificiale e la capacità di taggare e documentare automaticamente gli eventi, gli strumenti di videosorveglianza si evolvono da sistemi di monitoraggio passivo del sito a sistemi di gestione proattiva del rischio. Questo si estende alle notifiche, eliminando l'onere per i lavoratori di controllare costantemente telefoni o computer quando sono in cantiere. Mentre il software lavora intensamente in background, è possibile inviare avvisi una volta soddisfatti determinati parametri di ricerca, aiutando a informare un responsabile su dove potrebbe essere necessario intervenire per evitare un potenziale incidente.
Un futuro costruito sulla comprensione
Oggi, gli appaltatori sono sotto pressione per realizzare progetti sicuri, protetti e di successo con meno personale e margini di profitto più ridotti. Le soluzioni di intelligence in cantiere sono facilmente accessibili e si basano su una pratica edilizia già diffusa: il monitoraggio. Investendo in dati visivi e in intelligence in cantiere basata sull'intelligenza artificiale, i leader del settore edile più lungimiranti possono migliorare i risultati, rispettare il budget, potenziare i team e sbloccare nuove efficienze.
Julie Pistritto è vicepresidente delle vendite presso Sensera Systems.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM


