"Non aspettare il peggio": appello a ripensare le infrastrutture di trasporto europee

Ascolta questo articolo (solo in inglese)
Un viadotto in costruzione sulla strada nazionale n. 7 in Polonia Un viadotto in costruzione sulla strada nazionale n. 7 in Polonia (Immagine: Daniel Jędzura tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Investimenti ingenti nelle infrastrutture di trasporto non sono sufficienti da soli per far sì che l'Europa passi da riparazioni costose e dirompenti a infrastrutture scricchiolanti.

Questo è uno dei messaggi principali di un nuovo rapporto di un gruppo di ingegneri consulenti che esamina come l'edilizia possa contribuire a migliorare la resilienza del sistema di trasporto europeo.

Prodotto dalla Federazione europea delle associazioni di consulenza ingegneristica (EFCA), in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Marburgo, il rapporto avverte che lo sviluppo delle reti di trasporto in Europa è "disomogeneo", con reti moderne generalmente presenti nell'Europa settentrionale e occidentale, mentre le regioni orientali e meridionali soffrono di infrastrutture obsolete o incomplete.

Nonostante gli investimenti infrastrutturali siano stati significativi, una rete di trasporto europea interconnessa è ancora "lontana dalla realtà", mentre la crescita della capacità è in stallo. Nel settore ferroviario, ad esempio, la crescita della capacità è aumentata solo dello 0,1% dal 2014, ha osservato.

Tra le principali vulnerabilità della rete vi sono l'invecchiamento delle infrastrutture, con molte strade e ponti che hanno superato la durata prevista, mentre allo stesso tempo devono far fronte a carichi di traffico maggiori, ritardi burocratici nei nuovi progetti, frammentazione transfrontaliera e carenze di finanziamenti per la manutenzione.

Nei casi più estremi, ponti come il ponte Carola a Dresda, in Germania, e il ponte Morandi a Genova, in Italia, sono crollati rispettivamente nel 2024 e nel 2018.

Nel frattempo, le infrastrutture dei trasporti sono vulnerabili anche a shock esterni come l'instabilità geopolitica, le minacce alla sicurezza informatica e l'impatto dei cambiamenti climatici.

Lavori di miglioramento su una linea ferroviaria Lavori di miglioramento su una linea ferroviaria (Immagine: peuceta tramite AdobeStock - stock.adobe.com)
Raccomandazioni

L'EFCA ha formulato in totale sette raccomandazioni, rivolte sia agli ingegneri consulenti che ai decisori politici, per migliorare la resilienza della rete di trasporto europea. In particolare:

  1. Istituire test di stress sulle infrastrutture di trasporto per le minacce geopolitiche;
  2. Dare priorità alle azioni dei progetti e migliorare i sistemi di sicurezza informatica;
  3. Modernizzare le infrastrutture utilizzando materiali resistenti al clima, tecnologie intelligenti come gemelli digitali e sistemi integrati di sensori, costruzioni a duplice uso ed espandere il sistema di ricarica elettrica;
  4. Semplificare i processi di pianificazione e autorizzazione per ridurre i ritardi amministrativi e accelerare la consegna del progetto;
  5. Dare priorità all’integrazione transfrontaliera, in particolare nei corridoi ferroviari e logistici;
  6. Investire nella manutenzione preventiva e adattare le infrastrutture attuali alle condizioni meteorologiche estreme e alla resilienza informatica;
  7. Promuovere la cooperazione intersettoriale e lo scambio di conoscenze tra ingegneri, responsabili politici ed esperti digitali per favorire l'innovazione.
Il piano di trasporto tedesco da 166 miliardi di euro inizierà con la ristrutturazione e la manutenzione
Il piano di trasporto tedesco da 166 miliardi di euro inizierà con la ristrutturazione e la manutenzione Il ministro federale dei trasporti tedesco Patrick Schnieder ha annunciato i piani del governo di spendere 166 miliardi di euro nelle infrastrutture di trasporto

La presidente dell'EFCA, Inés Ferguson, ha affermato: "L'Europa sta investendo molto nelle infrastrutture di trasporto, ma continuiamo a fornire soluzioni frammentate e a breve termine.

"Investire in una rete di trasporti integrata, efficiente e sicura è il modo per rafforzare il mercato unico dell'UE e renderci più competitivi. Un'integrazione affidabile delle nostre infrastrutture e dei nostri sistemi di trasporto è fondamentale per l'autonomia strategica dell'Europa".

Jeffrey Seeck, presidente del comitato Future Trends dell'EFCA, ha suggerito che, oltre agli investimenti, è necessario un passaggio verso una pianificazione a lungo termine, una progettazione resiliente e un coordinamento regionale.

"Se pensate che i crolli dei ponti e gli attacchi informatici siano solo sfortuna, siete sulla strada sbagliata. Questo rapporto è il campanello d'allarme di cui i nostri sistemi di trasporto hanno disperatamente bisogno", ha affermato Seeck.

L'EFCA ha affermato che gli ingegneri consulenti sono "tra i pochi soggetti interessati" in grado di fornire soluzioni alla sfida della resilienza delle infrastrutture di trasporto.

"La Commissione europea ha recentemente pubblicato diverse proposte chiave, come il duplice uso civile e militare delle infrastrutture, una rete ferroviaria ad alta velocità su scala continentale e, più di recente, la proposta per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale. Pur accogliendo con favore queste misure, l'EFCA esorta i responsabili politici europei e nazionali a evitare mezze misure e ad attuare una visione e una politica veramente globali per il settore dei trasporti", ha affermato l'EFCA.

Progetti per una maggiore resilienza

Il rapporto ha evidenziato tre recenti progetti in Europa volti ad aumentare la resilienza dei progetti di trasporto. Tra questi:

1) "Klimaphalt": un progetto dell'imprenditore tedesco Lutz Weiler, specializzato in costruzioni stradali, per creare una superficie stradale resistente al clima che imita i processi naturali. Il suo strato superiore, chiaro e permeabile, riflette più luce solare, mentre ha uno strato di base bituminoso permeabile, realizzato in mattoni parzialmente frantumati, e un filtro microplastico sottostante per prevenire l'inquinamento. Secondo l'EFCA, la superficie riflette il 20% in più di radiazione solare e assorbe il rumore stradale attraverso una superficie a pori aperti. Può anche trattenere fino a 100 litri di acqua piovana per metro quadrato, contribuendo a gestire forti precipitazioni. I risultati di un test sul campo a Offenbach sul Meno, in Germania, sono ancora in attesa.

Klimaphalt è stato sviluppato da Klimabond (Immagine: Klimabond) Klimaphalt è stato sviluppato da Klimabond (Immagine: Klimabond)

2) Sistema stradale geotermico: l'Università di Kassel, in Germania, sta testando sistemi stradali geotermici per regolare la temperatura dell'asfalto. Il concetto utilizza tubature dell'acqua integrate nella superficie stradale per assorbire il calore in estate, immagazzinarlo in uno scambiatore di calore e riutilizzarlo in inverno per prevenire la formazione di ghiaccio.

3) MetroCHARGE: il sistema MetroCHARGE di Barcellona combina i sistemi di frenata rigenerativa della metropolitana cittadina con pannelli solari installati sui tetti di 16 stazioni. Il sistema fornisce energia alla rete metropolitana e a 33 stazioni di ricarica per veicoli elettrici in tutta la città, utilizzando un trasferimento di energia diretto tramite cavi che bypassa la rete elettrica.

Stazione El Carmel della metropolitana di Barcellona Stazione El Carmel della metropolitana di Barcellona (Immagine: Markus Mainka tramite AdobeStock - stock.adobe.com)
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
Quale sarà il futuro delle vendite globali di attrezzature per l'edilizia?
Secondo Off-Highway Research, le vendite globali di attrezzature per l'edilizia dovrebbero iniziare a riprendersi dal fondo del ciclo il prossimo anno, ma c'è una certa incertezza sulle previsioni.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time