Le imprese edili dell'UE chiedono norme contro l'uso improprio di lavoratori extracomunitari
07 ottobre 2025
Le federazioni del settore edile di sette nazioni europee hanno chiesto alla Commissione europea di introdurre una legislazione chiara che disciplini il distacco di cittadini di paesi terzi (TCN) nei progetti di costruzione all'interno dell'UE.

In un documento di posizione congiunto condiviso dalla Federazione europea dell'industria edile (FIEC), i sette paesi avvertono che gli appaltatori esterni all'Unione possono sfruttare scappatoie legali per impiegare lavoratori extra-UE a condizioni meno rigorose rispetto a quelle della manodopera dell'UE, ottenendo così un ingiusto vantaggio sui prezzi.
Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Lettonia e Lussemburgo hanno tutti sottoscritto il documento di posizione.
Questa pratica, sostengono, compromette la concorrenza leale e espone i cittadini di paesi terzi a un rischio maggiore di sfruttamento, cattive condizioni di lavoro e inadeguata protezione sociale.
I firmatari vogliono una nuova direttiva UE che definisca cosa costituisce un impiego legale e abituale per i cittadini di paesi terzi distaccati, che stabilisca limiti alla durata del distacco e che rafforzi i meccanismi di controllo transfrontalieri.
Secondo il documento, l'assenza di norme armonizzate e le interpretazioni nazionali non uniformi della giurisprudenza hanno reso difficile l'applicazione delle norme. I membri della FIEC affermano che un quadro giuridico più chiaro "combatterebbe il dumping sociale, proteggerebbe i lavoratori dagli abusi e salvaguarderebbe la competitività del mercato unico".
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



