L'Italia approva il ponte sospeso più lungo del mondo

Il governo italiano ha formalmente approvato la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, pianificato da tempo, un progetto infrastrutturale di importanza storica che collegherà la Sicilia alla terraferma attraverso quello che si prevede sarà il ponte sospeso più lungo del mondo.

Rendering del ponte sullo Stretto di Messina che collega l'Italia continentale con la Sicilia. Immagine: Webuild Rendering del ponte sullo Stretto di Messina che collega l'Italia continentale con la Sicilia. Immagine: Webuild

Il progetto ha ricevuto l'approvazione definitiva dal CIPESS – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – il 6 agosto.

Questa mossa apre la strada all'inizio dei lavori di costruzione sotto la guida di un consorzio guidato da Webuild, con sede a Milano, che opera in qualità di appaltatore generale tramite Eurolink.

Il gruppo ha preso parte ad alcuni dei più grandi progetti di trasporto in Italia, tra cui la Galleria di base del Brennero e la linea ferroviaria ad alta velocità Terzo Valico dei Giovi.

Il ponte fa parte di un piano più ampio per potenziare la rete di trasporto del Sud Italia e migliorare la mobilità attraverso lo Stretto di Messina, attualmente basato sul servizio di traghetti. Webuild ha affermato che i lavori daranno vita a "un grande progetto infrastrutturale distribuito su più cantieri contemporaneamente", che comprende oltre 40 km di nuove linee stradali e ferroviarie, tre stazioni ferroviarie sotterranee, circa dieci viadotti, gallerie e un nuovo polo multifunzionale.

Webuild registra un aumento del fatturato del 22% con la crescita della domanda globale di infrastrutture
Webuild registra un aumento del fatturato del 22% con la crescita della domanda globale di infrastrutture. Webuild attribuisce la crescita a due cifre alle tendenze a basse emissioni di carbonio, all'energia e all'urbanizzazione.

L'Italia ha stanziato circa 13,5 miliardi di euro (15,7 miliardi di dollari) per l'intero progetto. Il costo stimato del ponte si aggira intorno ai 5,2 miliardi di dollari.

Oltre all'attraversamento principale, il progetto si integrerà con i corridoi ferroviari ad alta velocità esistenti e futuri su entrambe le sponde dello Stretto, tra cui la linea Salerno-Reggio Calabria e il potenziamento del corridoio Palermo-Catania-Mesina. Webuild ha affermato che il ponte sarà inoltre dotato di tecnologie avanzate per la manutenzione e la sicurezza e costruito nel rispetto degli standard ingegneristici internazionali.

La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è stata proposta e accantonata più volte negli ultimi decenni a causa di costi, cambiamenti politici e preoccupazioni ambientali. L'ultima approvazione segna un nuovo impegno da parte del governo italiano a realizzare il progetto come parte della sua strategia nazionale per i trasporti.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time