L'EFCA chiede un'ambiziosa riforma delle norme UE sugli appalti pubblici

La Federazione europea delle associazioni di consulenza ingegneristica (EFCA) ha pubblicato un documento di posizione in cui si chiede una revisione completa delle norme UE in materia di appalti pubblici.

L'organizzazione esorta i decisori politici a cogliere l'opportunità offerta dalla prossima revisione della direttiva sugli appalti pubblici per dare priorità alla qualità, al valore e alla resilienza rispetto alla selezione del costo più basso.

Secondo la presidente dell'EFCA, Inés Ferguson, l'attuale sistema incentrato sugli appalti al prezzo più basso rischia di compromettere l'innovazione, la sostenibilità e il beneficio sociale a lungo termine. "L'Europa si trova ad affrontare sfide senza precedenti che richiedono soluzioni ingegneristiche di alta qualità, non le più economiche, ma le più adatte a garantire un beneficio sociale a lungo termine. L'attuale eccessivo affidamento sugli appalti al prezzo più basso compromette l'innovazione e la sostenibilità. La prossima revisione della direttiva rappresenta un'opportunità unica per porre qualità, valore e resilienza al centro degli appalti pubblici", ha dichiarato Ferguson.

Il documento dell'EFCA presenta una serie di raccomandazioni volte a orientare le pratiche di appalto verso la creazione di valore a lungo termine, in particolare per i servizi intellettuali come l'ingegneria e la progettazione. L'organizzazione auspica la limitazione dell'uso del criterio del prezzo più basso in questi settori, l'obbligo di utilizzare l'offerta economicamente più vantaggiosa (MEAT) con garanzie per prevenirne l'abuso e l'introduzione di soglie di prezzo e meccanismi per affrontare le offerte anormalmente basse.

Altre proposte includono un maggiore utilizzo del “sistema a due buste” per garantire che la qualità sia valutata indipendentemente dal prezzo, la riduzione degli oneri amministrativi, la rimozione degli ostacoli per le PMI, il potenziamento della digitalizzazione e la salvaguardia dei diritti di proprietà intellettuale generati nei progetti pubblici.

Carl Fläring, Presidente del Gruppo di Lavoro sugli Appalti Pubblici dell'EFCA, ha commentato: "L'EFCA ritiene che la prossima revisione della Direttiva sugli Appalti Pubblici rappresenti un'opportunità fondamentale per rimuovere gli ostacoli all'innovazione e alla qualità professionale. Le nostre raccomandazioni mirano a sostenere una transizione verso pratiche di appalto più strategiche, flessibili e orientate all'innovazione, che rafforzino la competitività dell'Europa e offrano al contempo un valore aggiunto per la società".

L'EFCA sottolinea inoltre l'importanza di solide pratiche di appalto per sostenere gli investimenti sostenibili e raggiungere obiettivi dell'UE come il Green Deal europeo e le strategie di resilienza. La federazione osserva che, sebbene infrastrutture ed edifici ben progettati possano comportare costi iniziali più elevati, offrono rendimenti a lungo termine per la società.

Mentre proseguono le discussioni sulla revisione della direttiva, l'EFCA invita le istituzioni europee a riformulare gli appalti pubblici come strumento strategico per promuovere la qualità, la sostenibilità e l'innovazione nell'ambiente edilizio europeo.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time