Il Regno Unito prevede di spendere 1,5 miliardi di sterline per la costruzione di fabbriche di munizioni

Ministero della Difesa, Londra Ministero della Difesa, Londra (Immagine: pxl.store tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Il Regno Unito investirà 1,5 miliardi di sterline (1,8 miliardi di euro) nella costruzione di sei nuove fabbriche per garantire al Paese una capacità produttiva "sempre attiva".

Questo è quanto emerge dai dettagli della nuova revisione strategica della difesa del governo, che vedrà il Regno Unito aumentare gradualmente la propria spesa per la difesa fino al 2,5% del PIL entro il 2027.

Le fabbriche, la cui ubicazione non è ancora stata rivelata, produrranno munizioni ed energetici, componenti essenziali delle armi, tra cui propellenti, esplosivi e materiali pirotecnici.

Il Segretario alla Difesa, John Healey, ha affermato: "Le dure lezioni apprese dall'invasione illegale dell'Ucraina da parte di Putin dimostrano che un esercito è forte tanto quanto lo è l'industria che lo sostiene.

"Stiamo rafforzando la base industriale del Regno Unito per scoraggiare più efficacemente i nostri avversari e rendere il Regno Unito sicuro in patria e forte all'estero".

Tra i vari annunci, tra cui l'impegno a fornire 12 nuovi sottomarini d'attacco, vi era anche la promessa di spendere altri 1,5 miliardi di sterline per finanziare le riparazioni degli alloggi militari.

Il governo ha affermato che questa mossa comporterebbe una spesa di oltre 7 miliardi di sterline (8,3 miliardi di euro) per alloggi militari durante questa legislatura.

I lavori comprenderanno riparazioni e manutenzioni urgenti, oltre allo sviluppo di nuove abitazioni per le forze armate, nell'ambito dell'iniziativa volta a liberare un più ampio potenziale per lo sviluppo abitativo sui terreni in eccedenza del Ministero della Difesa (MOD).

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
Quale sarà il futuro delle vendite globali di attrezzature per l'edilizia?
Secondo Off-Highway Research, le vendite globali di attrezzature per l'edilizia dovrebbero iniziare a riprendersi dal fondo del ciclo il prossimo anno, ma c'è una certa incertezza sulle previsioni.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time