Il gruppo Fayat completa l'acquisizione di Mecalac

Il gruppo Fayat ha annunciato di aver acquisito una partecipazione del 100% nel gruppo Mecalac.

La pala gommata e12, la pala caricatrice oscillante eS1000 e il dumper eMDX di Mecalac sono stati impiegati vicino alla sede centrale dell'azienda. Foto: Mecalac

Mecalac, con sede in Francia, offre un'ampia gamma di macchine edili compatte per cantieri urbani, come escavatori, pale caricatrici, dumper e terne. Offre inoltre una gamma di macchine elettriche a zero emissioni.

Nel marzo 2025, il Gruppo Fayat ha annunciato per la prima volta la firma di un accordo per l'acquisizione dell'intero capitale azionario del Gruppo Mecalac. Il Gruppo Fayat opera in sette principali settori di attività: opere civili, fondazioni, edilizia, energia e servizi, metallurgia, recipienti a pressione e attrezzature stradali. I suoi marchi di attrezzature includono Bomag, Marini e Dynapac.

Il Gruppo Fayat ha dichiarato che Mecalac manterrà la propria autonomia, come gli altri marchi del Gruppo, offrendo ai propri clienti soluzioni tecnologiche di alta gamma commercializzate con il marchio Mecalac. Mecalac collaborerà con le altre entità del Gruppo Fayat per sviluppare le tecnologie del futuro e la propria rete di distribuzione.

"Questa acquisizione rappresenta una fantastica opportunità per il Gruppo Fayat e i suoi clienti. Mecalac è un marchio altamente riconosciuto e un attore innovativo nel mercato delle attrezzature per l'edilizia urbana", ha dichiarato Jean-Claude Fayat, Presidente del Gruppo Fayat.

"Mecalac svolgerà un ruolo strategico nel nostro Gruppo e ci impegniamo a garantire lo sviluppo della sua gamma di prodotti. Utilizzeremo la sua competenza e le sue tecnologie per integrare le nostre gamme esistenti, in modo da continuare a sviluppare attrezzature che rispondano alle esigenze specifiche dei nostri clienti, in particolare nei cantieri urbani."

Mecalac vende macchine in tutto il mondo e, oltre alla sede centrale ad Annecy-le-Vieux, in Francia, ha filiali in Germania, Regno Unito e Turchia.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now