Il governo brasiliano revoca il divieto provvisorio su Saipem

Contenuti Premium

L'appaltatore italiano Saipem resta sospeso dai lavori in Brasile per un periodo di due anni dopo che l'Ufficio del Controllore Generale dell'Unione brasiliano ha riclassificato il divieto imposto a Saipem in una sospensione temporanea di due anni.

Petrobras a Rio de Janeiro Edificio Petrobras a Rio de Janeiro, Brasile. (Credito fotografico: Adobe Stock)

L'Ufficio del Controllore Generale dell'Unione (CGU) del Brasile ha riclassificato il divieto, originariamente emesso nel dicembre 2022, nei confronti di Saipem in una sospensione temporanea di due anni, come confermato dalla società il 12 gennaio.

La CGU ha annunciato le sue decisioni definitive nel procedimento amministrativo avviato contro Saipem, che ha avuto origine da “presunte irregolarità” su un progetto di gasdotto federale risalente a più di un decennio fa.

Secondo quanto riportato da fonti di informazione, un'indagine ha scoperto prove di una tangente avvenuta prima della stipula di un contratto del dicembre 2011 tra Saipem e Petrobras, una società statale brasiliana di produzione ed esplorazione di petrolio e gas.

Si sostiene che un rappresentante commerciale della Saipem abbia pagato tangenti a un ex direttore della Petrobras per aggiudicarsi l'affare da circa 140 milioni di dollari.

Il lavoro riguardava l'installazione di un gasdotto sottomarino per il trasporto di gas naturale nel bacino di Santos nell'Oceano Atlantico, circa 300 km a sud-est di Santos, in Brasile.

KHL Group, nel suo resoconto del 2019, ha notato che decine di politici sono stati coinvolti in un ampio scandalo, che ha incluso l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula Da Silva. Come parte dell'"Operazione Lava Jato", uno scandalo di corruzione governativa durato diversi anni che ha iniziato a dipanarsi nel 2014, l'ex presidente è stato dichiarato colpevole di aver ricevuto un appartamento sulla spiaggia dalla società di ingegneria OAS in cambio del suo aiuto nell'aggiudicazione di contratti con Petrobras.

Nel dicembre 2022, la CGU ha ordinato un divieto provvisorio a Saipem di svolgere lavori in Brasile e da allora alla società è stato impedito di firmare nuovi contratti.

Sebbene la sospensione di due anni rappresenti per Saipem un miglioramento rispetto al divieto totale, la società ha dichiarato che presenterà ricorso contro la sentenza più recente.

“[Saipem intende] presentare ricorso contro la decisione nelle giurisdizioni appropriate, ritenendola incoerente con quanto [è stato] dimostrato durante il procedimento”, ha affermato la società. Ha inoltre aggiunto che “la sanzione non ha impatti sui progetti in corso in Brasile poiché si applica esclusivamente a potenziali nuovi contratti e riguarda esclusivamente [sui] rapporti con la Pubblica Amministrazione”.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
Perché LiuGong Access punta sulla nuova gamma di sollevatori telescopici per crescere?
I sollevatori telescopici non hanno mai preso piede in Cina, almeno non ancora.
Inside Trimble: come la relazione con Caterpillar sta plasmando il controllo del livellamento
Dopo 23 anni di collaborazione, Chris Shephard di Trimble spiega come la joint venture Caterpillar si sta evolvendo per aumentare la flessibilità e l'innovazione nella tecnologia di controllo del livellamento
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA