Il Brasile sceglie di non aderire all'iniziativa cinese Belt and Road

Il Brasile ha deciso di non aderire alla Belt and Road Initiative (BRI) della Cina, una strategia di sviluppo infrastrutturale globale adottata dal governo cinese nel 2013.

La 23.456a macchina che esce dalla linea di produzione di Pousse Alegre (Foto: XCMG) La 23.456a macchina prodotta dall'OEM cinese XCMG è uscita di recente dalla linea di produzione in Brasile (Foto: XCMG)

La notizia è arrivata in vista della visita di Stato in Brasile del presidente cinese Xi Jinping, prevista il mese prossimo, a margine del vertice dei leader del G20 a Rio de Janeiro.

Celso Amorim, consigliere del presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, ha dichiarato a O Globo che il Paese lavorerà invece allo sviluppo di "sinergie" con la Cina, senza aderire formalmente alla BRI.

Si prevede che la Cina offrirà opportunità al Brasile nei settori delle infrastrutture, dell'energia solare e delle auto ibride o elettriche.

A dicembre 2023, circa 150 paesi avevano aderito alla BRI.

Uno dei più grandi progetti BRI finora è il China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), un corridoio commerciale che ha comportato un investimento di 60 miliardi di dollari da parte della Cina. Collega i porti di Gwadar in Pakistan sul Mar Arabico con Kashgar, una città nella regione autonoma occidentale cinese dello Xinjiang Uygur. I lavori hanno incluso la costruzione di aeroporti, ferrovie e autostrade.

In Indonesia, un altro progetto BRI completato di recente è la ferrovia ad alta velocità che collegherà Giacarta e Bandung.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time