German Bionic presenta il nuovo esoscheletro basato sull'intelligenza artificiale "Exia" per applicazioni industriali

German Bionic ha annunciato il lancio di Exia, un nuovo esoscheletro indossabile progettato per supportare lavori fisicamente impegnativi in diversi settori, tra cui l'edilizia.

Il dispositivo fornisce fino a 38 chilogrammi di assistenza al sollevamento e dispone di hardware aggiornato e software di controllo ottimizzato Il dispositivo fornisce fino a 38 chilogrammi di assistenza al sollevamento ed è dotato di hardware aggiornato e software di controllo ottimizzato (Foto: German Bionic)

L'azienda descrive Exia come il suo dispositivo più avanzato fino ad oggi, che unisce il supporto meccanico all'assistenza adattiva basata sull'intelligenza artificiale.

Secondo German Bionic, Exia è il primo esoscheletro ad essere alimentato end-to-end da quella che l'azienda definisce "IA Aumentata". Basandosi sui dati raccolti dai movimenti registrati in ambienti reali, il sistema è progettato per adattarsi dinamicamente ai singoli utenti e alle attività specifiche, offrendo supporto in tempo reale per sollevare, trasportare, camminare e altre azioni ripetitive.

Il dispositivo fornisce fino a 38 chilogrammi di assistenza al sollevamento e dispone di hardware aggiornato e software di controllo ottimizzato. La sua architettura di intelligenza artificiale gli consente di apprendere dal comportamento dell'utente e dai fattori contestuali sul posto di lavoro per perfezionare il supporto nel tempo. Include inoltre strumenti di analisi del movimento, una funzionalità di gemello digitale per il rilevamento dei rischi e il supporto per gli aggiornamenti software over-the-air.

"Exia rappresenta una svolta nell'aumento delle capacità umane", ha affermato Armin G. Schmidt, CEO e co-fondatore di German Bionic.

"Si basa non solo su anni di eccellenza ingegneristica e sulle esperienze vissute da innumerevoli lavoratori che già si affidano alla nostra tecnologia, ma anche su una base di miliardi di punti dati reali. Exia non si limita a rispondere o a pensare: apprende davvero. Con ogni movimento, cresce insieme al suo utente, adattandosi ed evolvendosi continuamente per soddisfare le esigenze della persona e del lavoro da svolgere."

Exia si integra con l'app tedesca Bionic Connect, che consente agli utenti di analizzare parametri di prestazione come il peso sollevato e il tempo di utilizzo, abilitando al contempo impostazioni personalizzate e strumenti di coaching. L'esoscheletro si connette anche alla piattaforma IO dell'azienda, che fornisce analisi ergonomiche, monitoraggio dell'attività e gestione della flotta tramite una dashboard utente.

Gli strumenti digitali sono progettati per fornire sia agli utenti finali che ai datori di lavoro visibilità sull'utilizzo del dispositivo e sul suo impatto sulla sicurezza e l'efficienza sul posto di lavoro. L'app Connect include una funzione di comunicazione bidirezionale che consente agli utenti di inviare feedback, il che, secondo l'azienda, contribuisce al continuo perfezionamento del prodotto.

Exia sarà disponibile per ordini da parte di piloti e flotte in Nord America a partire dal 27 maggio, tramite German Bionic e i suoi partner autorizzati.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up