Hexagon presenta una nuova attività spin-off di software-as-a-service

Hexagon, un gruppo tecnologico con sede in Svezia che offre prodotti e servizi nei settori dell'edilizia e delle infrastrutture, ha presentato Octave alla sua conferenza annuale per gli utenti, Hexagon Live Global, tenutasi il 17 giugno a Las Vegas, negli Stati Uniti: una nuova società spin-off specializzata in software e software-as-a-service (SaaS).

Mattias Stenberg, CEO di Octave, all'Hexagon Live Global 2025 (Immagine: Mitchell Keller) Mattias Stenberg, futuro CEO di Octave, la società spin-off di Hexagon, parla all'Hexagon Live Global di Las Vegas il 17 giugno. (Immagine: Mitchell Keller)

La nuova attività pianificata combinerebbe le divisioni Asset Lifecycle Intelligence e Safety, Infrastructure & Geospatial (SIG) di Hexagon con i suoi marchi ETQ e Bricsys.

Se approvata dagli stakeholder, la scissione dovrebbe entrare in funzione nella prima metà del 2026.

Octave fornirà software basato su cloud che aiuterà settori come quello dell'edilizia e delle infrastrutture a progettare, monitorare, gestire e manutenere risorse fisiche attraverso strumenti per la modellazione (come BIM e gemelli digitali), analisi geospaziale, conformità e gestione del ciclo di vita.

Mattias Stenberg, attuale presidente delle divisioni interessate e nuovo CEO di Octave, ha dichiarato: "In quanto azienda separata e indipendente, Octave avrà la competenza, le dimensioni e le competenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità offerte da software e servizi nei settori industriale e pubblico e fornire intelligence su larga scala".

Hexagon ha affermato che lo spin-off verrà lanciato con circa 7.200 dipendenti e genererà un fatturato pro forma di circa 1,7 miliardi di dollari USA a partire dal 2024, con un margine operativo rettificato del 31%.

Per il settore delle costruzioni, l'impatto maggiore potrebbe riguardare la diffusione del marchio Bricsys, sviluppatore di strumenti CAD e BIM, e le tecnologie del ciclo di vita delle infrastrutture e geospaziali già integrate nei flussi di lavoro dei progetti civili e industriali.

Lo spin-off rimane soggetto all'approvazione del consiglio di amministrazione, degli azionisti e delle autorità di regolamentazione. Hexagon ha affermato che ulteriori informazioni sulla struttura e sui costi di transizione saranno condivise in futuro.

Le prospettive dell'edilizia nel 2025: gemelli digitali, automazione e interoperabilità
Prospettive per l'edilizia nel 2025: gemelli digitali, automazione e interoperabilità Essere tecnologicamente aggiornati è essenziale per rimanere competitivi, ma cosa significherà questo per l'edilizia nel prossimo anno?
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
Perché LiuGong Access punta sulla nuova gamma di sollevatori telescopici per crescere?
I sollevatori telescopici non hanno mai preso piede in Cina, almeno non ancora.
Inside Trimble: come la relazione con Caterpillar sta plasmando il controllo del livellamento
Dopo 23 anni di collaborazione, Chris Shephard di Trimble spiega come la joint venture Caterpillar si sta evolvendo per aumentare la flessibilità e l'innovazione nella tecnologia di controllo del livellamento
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA