Tre aziende si aggiudicano un accordo da 3,4 miliardi di dollari per le strade peruviane

Contenuti Premium
La nuova autostrada a pedaggio mira a ridurre la congestione a Lima (Immagine: Christian Vinces tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Una joint venture tra le imprese spagnole Acciona, Ferrovial e Sacyr ha concluso un accordo per costruire e gestire un nuovo tratto di strada a pedaggio di 34,8 km a Lima, in Perù.

Il progetto, approvato dall'Agenzia per la promozione degli investimenti privati del Perù (Proinversión) e dal Ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Paese, prevede un investimento previsto di 3,4 miliardi di dollari (3,1 miliardi di euro).

La nuova strada a pedaggio urbana 'intelligente', Peripheral ('Anillo Vial Periférico', AVP), collegherà undici distretti nella provincia metropolitana di Lima e un distretto aggiuntivo nella provincia di Callao, servendo circa 4,5 milioni di persone. Sarà dotata di telecamere e altri sistemi per monitorare il traffico e gli incidenti.

Fornirà accesso alle autostrade nazionali che iniziano o terminano a Lima (Panamericana Norte, Panamericana Sur e Carretera Central) e sarà integrato nella rete stradale locale. Acciona ha affermato che migliorerà la circolazione nella capitale peruviana consentendo un flusso di traffico più fluido, con una riduzione stimata del 50% della durata media del trasporto.

La strada AVP sarà realizzata secondo un modello di partenariato pubblico-privato cofinanziato. I ricavi del pedaggio copriranno i costi di gestione e manutenzione, mentre forniranno in parte l'investimento iniziale per la costruzione dell'infrastruttura. Acciona e Sacyr detengono ciascuna una quota del 32,5% nel consorzio. Ferrovial detiene il restante 35%.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Il Faster Labor Contracts Act degli Stati Uniti ottiene il sostegno dei sindacati, ma la resistenza del gruppo degli appaltatori
Una normativa in fase di sviluppo negli Stati Uniti sta ricevendo recensioni contrastanti dal settore edile
Conexpo 2026: il direttore della fiera parla delle novità e dei prossimi appuntamenti
Dana Wuesthoff svela ad Andy Brown i punti salienti di ConExpo 2026 e come la pianificazione per il 2029 sia già in corso
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA