Svelate le 25 migliori imprese edili del mondo nel 2025

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)
Grande gru e costruzione di edifici contro il cielo scuro Immagine: stockphoto tramite AdobeStock - stock.adobe.com

La rivista International Construction ha rivisto la sua classifica annuale delle migliori aziende di costruzioni al mondo e ora classifica le prime 100 aziende al mondo. Andy Brown presenta i risultati.

La classifica di quest'anno delle più grandi imprese edili al mondo per fatturato è diversa da quella tradizionalmente pubblicata in precedenza: invece delle prime 200 imprese, ci siamo concentrati sulle prime 100. La logica alla base di questa scelta è quella di dare al team di International Construction più tempo per concentrarsi sui dati finanziari forniti dagli appaltatori, cercando di fornire un dato il più accurato possibile. Il feedback dei lettori ha anche evidenziato che 200 aziende sono davvero una lunga lista.

A causa del passaggio da ICON 200 a ICON 100, alcuni dati storici non saranno omogenei: ad esempio, l'importo totale generato da ciascun Paese sarà molto inferiore in questa tabella a causa del dimezzamento del numero di aziende. Tuttavia, la tabella rimane nello stesso formato, con colonne che mostrano il posizionamento di un'azienda quest'anno, l'anno scorso e il numero di posizioni in cui è salita, scesa o rimasta invariata.

Il dato principale della classifica è che i primi 100 appaltatori al mondo hanno generato 1.897 miliardi di dollari. Questo dato non è molto lontano dai 2.122 miliardi di dollari dello scorso anno, con un calo di 225 miliardi di dollari, e indica quanta parte del fatturato totale sia stata generata dalle aziende più in alto nella classifica.

I primi dieci giocatori

Il formato della classifica potrebbe essere cambiato, ma una cosa è rimasta invariata: il predominio degli appaltatori cinesi in cima alla lista. I primi quattro appaltatori sono gli stessi dell'anno scorso e mantengono tutti la stessa posizione nonostante il calo delle vendite per tutti e quattro, a dimostrazione delle difficili condizioni dell'economia cinese. La società numero uno in classifica, China State Construction & Engineering (CSCEC), ha generato un fatturato di 303,3 miliardi di dollari, non molto diverso dal fatturato complessivo delle aziende numero due e tre in classifica.

Dopo i quattro appaltatori cinesi in cima alla classifica, si nota un certo movimento, con la francese Vinci che sale di una posizione al quinto posto, scambiandosi di fatto la posizione con la Metallurgical Corporation of China (MCC), che scende al sesto posto. La differenza tra le vendite dei due, nel contesto del fatturato in classifica, è sottilissima.

La divisione Construction di Bouygues rimane al settimo posto, seguita da un'altra azienda europea, ACS, che sale di una posizione dal nono all'ottavo posto. La cinese Shanghai Construction Group scende di una posizione, al nono posto, e a completare la top ten c'è la società nordamericana meglio posizionata, DR Horton.

Realizzato con Flourish
Tendenze e prospettive future

Una delle tendenze della classifica di quest'anno è stata la performance modesta delle aziende cinesi, in senso relativo, in quanto hanno registrato vendite elevate, ma non così elevate come negli anni precedenti. Gli appaltatori giapponesi, come si addice al loro mercato interno notoriamente stabile, hanno registrato lievi variazioni, così come quelli con sede in Europa. La tabella esamina le vendite per il 2024, che è stato un anno piuttosto positivo in Nord America e quindi non sorprende che, in generale, gli appaltatori nordamericani abbiano registrato buone performance.

La volatilità globale causata da dazi, guerre commerciali e guerre vere e proprie rende difficile prevedere il futuro. L'economia cinese è ancora debole, ma si ha la sensazione che il peggio sia ormai alle spalle; in Europa sono in corso progetti infrastrutturali e investimenti su larga scala – con la Germania come esempio lampante – e la domanda di costruzioni rimane elevata in Nord America, con più lavoro da fare che manodopera qualificata per completarlo.

Per accedere all'elenco completo e leggere tutte le analisi, leggi l'ultimo numero della rivista International Construction qui.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Il Faster Labor Contracts Act degli Stati Uniti ottiene il sostegno dei sindacati, ma la resistenza del gruppo degli appaltatori
Una normativa in fase di sviluppo negli Stati Uniti sta ricevendo recensioni contrastanti dal settore edile
Conexpo 2026: il direttore della fiera parla delle novità e dei prossimi appuntamenti
Dana Wuesthoff svela ad Andy Brown i punti salienti di ConExpo 2026 e come la pianificazione per il 2029 sia già in corso
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA