Le aziende salutano la svolta con il nuovo processo di riciclaggio del fibrocemento
14 ottobre 2025
Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i rifiuti di fibrocemento in cemento a basse emissioni di carbonio.
Entrambe le aziende hanno salutato il progetto Cemloop XL come un passo importante verso l'edilizia circolare.

Cofinanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea, Cemloop XL combina due tecnologie: un processo di riciclaggio sviluppato da Etex, in collaborazione con Jacobs Group, per convertire i rifiuti di fibrocemento in un materiale noto come pasta di fibrocemento riciclata (RFCP); e un processo di Heidelberg Materials chiamato CCLIX che migliora questo materiale tramite carbonatazione forzata utilizzando CO₂ catturata dai gas di scarico del forno del cemento.
Il prodotto risultante, RFCP carbonato, può sostituire parzialmente il clinker nella produzione di cemento a basse emissioni di carbonio, riducendo le emissioni di CO₂ di circa il 20% e il consumo di energia del 15%. Il nuovo impianto di riciclaggio di Etex a Hemiksem, in Belgio, dovrebbe essere completato entro la metà del 2026, mentre Heidelberg Materials prevede di installare un reattore di carbonatazione dedicato presso il suo cementificio di Lixhe entro il 2028.
I partner affermano che l'iniziativa è una soluzione a ciclo chiuso che potrebbe prevenire circa 60.000 tonnellate di rifiuti di fibrocemento e risparmiare 100.000 tonnellate di calcare grezzo all'anno.
L'accordo di finanziamento LIFE dell'UE per il progetto è stato firmato nel giugno 2025, riconoscendone il potenziale come modello di circolarità su larga scala nella produzione di materiali da costruzione.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



