L'ondata di costruzioni in Arabia Saudita: tre punti chiave
13 ottobre 2025
In breve, tutto ciò che c'è da sapere sul settore edile in Arabia Saudita può essere appreso durante il tragitto dall'aeroporto alla capitale, Riyadh. Lungo il percorso – una distanza di circa 35 km – anche i più distratti rimarranno colpiti dall'enorme quantità di lavori in corso.

E non si tratta solo di lavori di costruzione su piccola o media scala, come nuovi edifici per uffici o parcheggi: si tratta di lavori di costruzione su larga scala, con l'ambizione e il budget necessari.
Alcuni dei progetti includono il King Salman Park, il sito dell'Expo 2030, New Murabba (compreso il Mukaab, una delle strutture più grandi al mondo, a forma di cubo di 400 metri) e Qiddiya, una nuova, enorme città dell'intrattenimento.
Si è scritto molto sul progetto The Line di NEOM, che è stato ridimensionato in termini di dimensioni e portata. Considerando quanto fossero ambiziosi, persino stravaganti, i piani iniziali, questo non sorprende.
Tuttavia, questa riduzione non deve essere confusa con un rallentamento dell'attività edilizia in Arabia Saudita nel suo complesso; è vero il contrario.
Questo redattore ha visitato l'Arabia Saudita per la prima volta su invito del megaprogetto da 63,5 miliardi di dollari Diriyah, che mira a trasformare un sito patrimonio dell'UNESCO in una fiorente comunità turistica e alberghiera. Si dice che la costruzione stia rispettando i tempi e il budget. Tra i progetti di Diriyah figurano un teatro dell'opera da 1,4 miliardi di dollari, un campo da golf progettato da Greg Norman e hotel a marchio Armani e Ritz-Carlton.
Tre punti chiave sul settore edile in Arabia Saudita
La costruzione in Arabia Saudita è su larga scala

In uno dei progetti di costruzione a Diriyah, è stato segnalato che erano in funzione 83 gru a torre: un numero record per un singolo progetto nella regione, secondo alcuni. Finché non si visitano questi cantieri con i propri occhi, è difficile descriverne adeguatamente la grandezza.
In un'intervista con un gruppo di giornalisti, Kiran Jay Haslam, direttore marketing di Diriyah, ha rivelato: "Attualmente abbiamo circa 51.000 lavoratori in loco. Questo numero è in continuo aumento, quindi devo sempre verificare di avere i dati più recenti.
"Quando abbiamo iniziato questo progetto avevamo 12.000 persone e la costruzione sta accelerando man mano che ci avviciniamo a Vision 2030 e all'Expo 2030, di cui Diriyah è una parte importante."
Il potere del Fondo pubblico di investimento saudita
Il Fondo di Investimento Pubblico (PIF) dell'Arabia Saudita è uno dei più grandi fondi sovrani al mondo. La maggior parte dei megaprogetti del Paese ha una propria struttura di gestione e proprietà e fa capo al PIF, ma è anche vero che il PIF gestisce direttamente alcuni progetti.

Secondo Haslam, le dimensioni e le risorse del PIF sono uno dei motivi per cui il progetto Diriyah è riuscito a rispettare i tempi e il budget previsti.
“Collaboriamo a stretto contatto con tutti i ministeri e il PIF ci aiuta a garantire che i progetti giusti abbiano la priorità e dispongano delle risorse necessarie.”
Come altrove, il settore edile in Arabia Saudita si trova ad affrontare sfide legate alla carenza di manodopera. Con così tanti progetti in corso contemporaneamente, c'è sempre il rischio di non avere abbastanza manodopera qualificata. Tuttavia, questo rischio è mitigato dalla presenza di un'autorità centrale, il PIF, che supervisiona tutti i progetti e garantisce che le risorse siano distribuite dove necessario per mantenere i lavori in linea con le previsioni.
Ambizioni abbondanti in Arabia Saudita

Vision 2030 è stata la forza trainante di gran parte dell'attività edilizia dell'Arabia Saudita, mentre il Paese cerca di diversificare la propria economia allontanandosi dal petrolio e affermandosi come centro mondiale del turismo e dell'intrattenimento, proprio come Dubai.
Ciò che è interessante, parlando informalmente con la gente del Paese, è il fatto che molti credano che Vision 2030, la scadenza per molti dei megaprogetti attuali, non segnerà la fine di questo boom edilizio.
Più di una persona ha ipotizzato che l'Arabia Saudita, in un futuro non troppo lontano, guarderà alla prossima fase del suo sviluppo, forse Vision 2040 o 2050.
Sebbene queste opinioni siano ovviamente non ufficiali, offrono uno spaccato di come la gente del Paese vede il futuro: l'Arabia Saudita non ha ancora visto l'ultimo dei suoi megaprogetti.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



