L'intelligenza artificiale potrebbe ridurre l'impronta di carbonio annuale del mondo costruito del 50% entro il 2030

Contenuti Premium

Pi Labs, società globale di venture capital proptech, ha lanciato "Sustainably Intelligent: AI for a Greener Built World", un rapporto di ricerca che svela nuovi dettagli sull'impatto che l'intelligenza artificiale avrà sulla riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni.

Il rapporto ha scoperto che da 5,81 a 6,46 gigatonnellate di CO2-e di emissioni di gas serra (GHG) possono essere evitate annualmente entro il 2030 con l'adozione in tutto il settore di soli quattro casi d'uso di IA. Pi Labs afferma che ciò compenserebbe l'intera impronta di carbonio annuale degli Stati Uniti, il secondo più grande emettitore di GHG al mondo, secondo i dati del 2022.

Dopo aver esaminato 68 casi d'uso orientati alla sostenibilità per l'intelligenza artificiale lungo l'intera catena del valore, sono stati selezionati i seguenti per condurre l'analisi utilizzando dati proprietari e pubblici: riduzione degli input di materie prime tramite progettazione generativa, prevenzione delle rilavorazioni edilizie con analisi AI 3D, riduzione dell'intensità energetica degli edifici con tecnologia di smart building basata sull'intelligenza artificiale e reindirizzamento dei rifiuti di demolizione con analisi dei materiali di scarto basata sull'intelligenza artificiale.

Luke Graham, responsabile della ricerca di Pi Labs, ha affermato: "Dato che il mondo costruito è già in ritardo rispetto agli obiettivi climatici, siamo lieti di condividere che i risultati del nostro rapporto indicano che l'intelligenza artificiale è destinata ad avere un impatto trasformativo sulle riduzioni di carbonio.

"Secondo i dati sui finanziamenti di rischio del 2023, c'è già un notevole interesse da parte degli investitori per le soluzioni verdi basate sull'intelligenza artificiale e mirate all'ambiente edificato, tuttavia c'è il potenziale per far salire ulteriormente questa cifra con una comprensione più chiara dell'impatto climatico positivo e del potenziale di crescita di queste tecnologie. La buona notizia è che il ritmo dell'innovazione dell'intelligenza artificiale raggiunto dal lancio di ChatGPT alla fine del 2022 può essere utilizzato per una significativa mitigazione dei cambiamenti climatici entro il 2030 e, come sempre, i primi utilizzatori nel mondo immobiliare sono destinati a trarne i maggiori benefici".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Il Faster Labor Contracts Act degli Stati Uniti ottiene il sostegno dei sindacati, ma la resistenza del gruppo degli appaltatori
Una normativa in fase di sviluppo negli Stati Uniti sta ricevendo recensioni contrastanti dal settore edile
Conexpo 2026: il direttore della fiera parla delle novità e dei prossimi appuntamenti
Dana Wuesthoff svela ad Andy Brown i punti salienti di ConExpo 2026 e come la pianificazione per il 2029 sia già in corso
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA