L'associazione di categoria delle costruzioni crea una guida AI per gli appaltatori

Contenuti Premium

L'Associated Builders and Contractors (ABC), con sede negli Stati Uniti, ha pubblicato la sua guida alla tecnologia dell'intelligenza artificiale (IA) per la comunità delle costruzioni con l'obiettivo di "fornire un livello di conoscenza tale da garantire che gli appaltatori possano essere partecipanti attivi nel dibattito sull'IA nel settore delle costruzioni".

Immagine di un operaio edile L'intelligenza artificiale potrebbe svolgere un ruolo chiave nell'aiutare il settore edile a risolvere la carenza di competenze (Immagine: Adobe Stock)

Inclusi link a risorse e spiegazioni di intelligenza artificiale, la guida descrive in dettaglio come i professionisti del settore possono utilizzare l'intelligenza artificiale durante il ciclo di vita di un progetto di costruzione. Suggerimenti, note e approfondimenti sono suddivisi tra pre-costruzione, costruzione e manutenzione.

Matt Abeles, vicepresidente di ABC per la tecnologia e l'innovazione delle costruzioni, ha affermato: "Il settore delle costruzioni si troverà ad affrontare una grave carenza di lavoratori, pari a oltre mezzo milione di unità nel 2024 , e tecnologie promettenti come l'intelligenza artificiale possono contribuire ad affrontare questa sfida".

Nella guida ABC AI, il gruppo afferma che la tecnologia AI “non dovrebbe essere sottovalutata”. Ha decantato i risparmi, non solo sulla manodopera, ma anche sull’aumento dell’efficienza nella pianificazione, nella gestione dei dati e nel controllo di qualità.

La guida ha lo scopo di semplificare e dare un senso a quello che per molti appaltatori può essere un ambiente nuovo e intimidatorio.

"Le possibilità della tecnologia AI possono sembrare infinite, ma dobbiamo prima istruirci sulle basi e questa risorsa è un punto di partenza per comprendere l'AI e il suo potenziale impatto sul settore edile", afferma l'autore della guida e direttore della tecnologia e dell'innovazione edilizia di ABC, Patrick Scarpati.

"Il settore ha immense opportunità di valutare come possiamo realizzare meglio i progetti e possiamo fare affidamento sull'intelligenza artificiale per raggiungere obiettivi essenziali come l'aggiornamento delle competenze, lo sviluppo della forza lavoro, il trasferimento delle conoscenze, l'ottimizzazione della supply chain, una progettazione e una pianificazione della sicurezza migliorate e molto altro ancora".

Abeles ha sottolineato che, soprattutto perché il settore cerca di coinvolgere più giovani lavoratori, è fondamentale che gli strumenti che inevitabilmente utilizzeranno, come l'intelligenza artificiale, siano adottati in modo deliberato e mirato.

"Dato che i lavoratori più giovani stanno diventando leader del settore, dobbiamo considerare l'intelligenza artificiale nel settore edile come un vantaggio, con una visione equilibrata che includa una valutazione continua, lo sviluppo di linee guida etiche e una maggiore consapevolezza su ciò che l'intelligenza artificiale può e non può fare", ha affermato.

La guida suggerisce a qualsiasi azienda che intenda implementare per la prima volta strategie di intelligenza artificiale di porsi domande importanti sul suo scopo e sulla sua longevità.

"L'intelligenza artificiale e i numerosi livelli coinvolti nelle sue funzioni si basano in larga misura su dati puliti e coerenti", afferma la guida. "Questo si basa sulla trasformazione della nostra forza lavoro: chi gestisce questi dati? Come li gestiamo? Come li utilizziamo in modo efficace?"

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
5 modi in cui si stanno evolvendo le casseforme e le opere di sostegno
A prima vista, casseforme e strutture portanti sembrano concetti piuttosto semplici, sebbene essenziali per le opere temporanee.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Inside The Minds of Leaders:
Using Tech To Unearth Greater Profit

FREE WEBINAR ON-DEMAND

This session was hosted by KHL's Mitch Keller, with speakers from AEM, Landmark Construction and Trimble.

Download and watch in your own time