Il consorzio guidato da Webuild si aggiudica un contratto da 1,6 miliardi di euro per la realizzazione di un tunnel ferroviario ad alta velocità

Un consorzio guidato dal gruppo edile italiano Webuild si è aggiudicato un contratto da 1,6 miliardi di euro per la costruzione di un tratto di galleria ferroviaria ad alta velocità.

Progetto TBM Webuild (Immagine: Webuild) Una fresa meccanica (TBM) pronta a iniziare lo scavo della galleria dell'Appennino Meridionale nelle gallerie Rochetta e Orsara lungo la linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari. (Immagine: Webuild)

Il gruppo sta già lavorando al primo lotto della ferrovia Salerno-Reggio Calabria nel sud Italia, commissionata da RFI (Gruppo FS Italiane) e realizzerà circa 60 km (37,3 miglia) di linea.

Ora, in consorzio con Ghella, Pizzarotti e SELI, Webuild si è aggiudicata la gara per la realizzazione del raddoppio Paola-Cosenza, che attraversa circa 22,2 km di territorio calabrese, quasi interamente in sotterraneo.

L'opera principale del progetto è la nuova Galleria Santomarco, lunga oltre 15 km (9,3 miglia) e considerata un intervento strategico sulla linea.

La nuova Galleria Santomarco sarà separata di circa 100 metri dalla galleria esistente a binario unico, che verrà dismessa al termine dei lavori. Per lo scavo della galleria a doppia canna e binario unico saranno utilizzate quattro frese meccaniche (TBM).

Webuild detiene una quota del 60% nel consorzio e si prevede che l'opera impiegherà fino a 1.500 persone, tra personale diretto e personale di terze parti.

Il percorso attraverserà la provincia di Cosenza, toccando i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. Sono previsti complessivamente nove ponti ferroviari e due viadotti. Un viadotto, lungo 350 metri, attraverserà l'autostrada A2; un secondo, lungo 205 metri, attraverserà il torrente Settimo. Verrà inoltre realizzata una nuova stazione a Montalto Uffugo, a servizio del territorio e del campus universitario di Rende.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up