Il consorzio esplora la rimozione di CO2 nella produzione di calcestruzzo

Contenuti Premium

Un consorzio di aziende ha unito le forze per studiare la fattibilità di rimuovere la CO2 dalla produzione del calcestruzzo, dalla cattura e liquefazione del carbonio al trasporto e all'utilizzo finale.

L'industria del calcestruzzo è responsabile dell'8% delle emissioni globali di CO2. L'industria del calcestruzzo è responsabile dell'8% delle emissioni globali di CO2. Immagine: Adobe Stock

Carbonaide, una startup che consente la produzione di calcestruzzo a emissioni negative di carbonio, mineralizzerà la CO2 catturata e la immagazzinerà in modo permanente nel calcestruzzo. La CO2 è fornita da ARC, un impianto danese di termovalorizzazione in grado di catturare fino a quattro tonnellate di CO2 al giorno direttamente dai gas di scarico.

Nell'ambito di questa iniziativa, entro la fine del 2024 Carbonaide mineralizzerà complessivamente 90 tonnellate di CO₂.

L'industria del calcestruzzo è responsabile dell'8% delle emissioni globali di CO2 e la legislazione sulle emissioni dei materiali da costruzione si sta inasprendo.

Con la tecnologia Carbonaide, circa 100 g di CO₂ possono essere mineralizzati e immagazzinati in modo permanente per m³ di calcestruzzo. L'azienda afferma che ciò comporta una riduzione del 20-50% dei volumi di cemento e delle emissioni associate.

"Questa dimostrazione di proof-of-concept promuove una collaborazione tanto necessaria nel campo nascente della rimozione tecnologica del carbonio e mette in mostra le complessità che la maggior parte dei progetti in questo campo devono affrontare", afferma Tapio Vehmas, CEO di Carbonaide.

"La rimozione permanente del carbonio su scala industriale richiede sforzi congiunti da parte di diversi settori. Lavorando insieme, possiamo dimostrare il potenziale di decarbonizzazione del settore tramite la rimozione permanente del carbonio nel calcestruzzo su scala industriale".

Processo di rimozione della CO2 dal calcestruzzo

Il processo che verrà portato avanti dal consorzio prevede che, una volta rimossa, la CO2 venga venduta al marchio di abbigliamento outdoor e attrezzatura da arrampicata Mammut tramite un mercato di rimozione del carbonio gestito dalla start-up tecnologica danese Klimate.

La società di logistica Bofort è responsabile del trasporto sicuro della CO₂ liquefatta prima che venga mineralizzata da Carbonaide.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up