Gli acquirenti avvertono di una forte riduzione degli ordini di nuove costruzioni in Europa

Vista aerea dei macchinari in un cantiere di costruzione di un impianto solare, durante il tramonto Vista aerea dei macchinari in un cantiere di costruzione di un impianto solare (Immagine: TechAnimationStock tramite AdobeStock - stock.adobe.com)

Secondo l'ultimo sondaggio tra gli acquirenti del settore edile nella regione, nel mese di ottobre si è registrato un forte calo degli ordini di nuove costruzioni nell'Eurozona.

L'indice PMI (Purchasing Managers' Index) dell'industria edile dell'Eurozona HCOB ha registrato un calo dell'attività totale a 44,0 in ottobre, rispetto al 46,0 di settembre (dove qualsiasi punteggio inferiore a 50,0 indica una contrazione).

Si è trattato del calo più pronunciato degli ultimi otto mesi, sebbene le performance siano state diverse a seconda dei paesi dell'Eurozona. Germania e Francia hanno entrambe registrato un calo dell'attività, con un calo più rapido in Francia. Le aziende italiane, invece, hanno registrato la loro prima crescita in quattro mesi.

L'indagine ha rilevato che la flessione complessiva è dovuta ai settori dell'edilizia abitativa e dell'ingegneria civile. Il settore dell'edilizia abitativa ha registrato la performance peggiore, mentre l'ingegneria civile ha registrato il calo più rapido degli ultimi tre mesi. Anche l'edilizia commerciale ha registrato un forte calo, seppur a un ritmo leggermente inferiore rispetto a settembre.

Il contesto di vendita è stato particolarmente difficile in Germania e Francia, dove si è registrata la più forte riduzione dei nuovi ordini da maggio 2020. In Italia, invece, i nuovi ordini sono aumentati per il secondo mese consecutivo.

Il Dott. Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank, ha dichiarato: "Una cosa sembra abbastanza chiara: il settore delle costruzioni non sarà il motore della crescita dell'Eurozona nel prossimo futuro. Al contrario, il settore ha rallentato l'espansione nell'unione monetaria dal 2022 e la situazione si è ulteriormente aggravata per le imprese edili a ottobre. Mentre la situazione in Italia si mantiene almeno stabile, il settore tedesco sta sprofondando sempre più nella proverbiale palude. E con la situazione politica che si fa più fragile, la Francia sembra destinata a seguire le orme della Germania.

La recessione del settore edile nell'Eurozona è più pronunciata nel settore residenziale, trainata da Germania e Francia. L'Italia, nel frattempo, sta mostrando solo un accenno di crescita. In Germania, l'impatto di un terzo anno senza crescita economica sta diventando più visibile, e in Francia, la fragilità politica del contesto sta lasciando il segno. Il settore italiano sta ricevendo un certo sostegno dalla sua (seppur modesta) crescita economica.

"C'erano grandi speranze per l'ingegneria civile, soprattutto in Germania, la più grande economia dell'Eurozona, che avremmo già visto alcuni effetti positivi duraturi. Ma dopo due mesi di crescita, l'attività ha subito un brusco calo. Prevediamo che una gamma più ampia di progetti pubblici prenderà il via il prossimo anno, il che dovrebbe aiutare questo settore a crescere in modo più costante. In Francia, tuttavia, le misure di austerità previste e l'incertezza politica probabilmente manterranno debole questo settore. L'ingegneria civile italiana ha trovato una certa stabilità, ma con budget ristretti, grandi balzi in avanti sono improbabili."

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up