Fondo infrastrutturale tedesco: "Non abbiamo imparato nulla dal crollo del ponte di Dresda"
16 settembre 2025
Gli escavatori demoliscono il ponte Carola crollato a Dresda, in Germania, nel 2024 (FOTO: Città di Dresda)Un organismo che rappresenta le imprese edili tedesche ha avvertito che non si è imparato nulla dal crollo del ponte Carola a Dresda nel 2024, poiché il fondo infrastrutturale promesso da 500 miliardi di euro rischia di essere utilizzato per tappare i buchi nel bilancio del governo.
Bauindustrie, l'associazione che rappresenta le imprese edili tedesche di medie e grandi dimensioni, ha unito le forze con MIRO, un'associazione che rappresenta i produttori di materie prime, e il sindacato IG Bau per chiedere finanziamenti affidabili e a lungo termine per i progetti infrastrutturali pubblici. L'associazione auspica inoltre che il fondo speciale per le infrastrutture, approvato dal governo tedesco all'inizio di quest'anno, sia legalmente garantito per progetti infrastrutturali e di protezione del clima, anche a livello di Länder.
Peter Hübner, presidente dell'associazione tedesca dell'industria edile HDB, nota anche come Bauindustrie, ha criticato l'utilizzo del fondo speciale da 500 miliardi di euro per colmare i buchi di bilancio, mentre le infrastrutture del Paese crollano.
"Vorrei essere chiaro: la promessa di un fondo speciale addizionale non si sta realizzando. Stiamo invece assistendo a uno spostamento di fondi di investimento dal bilancio di base ad altre aree", ha avvertito.
"Il bilancio ordinario si sta riducendo e il divario viene colmato con il fondo speciale. Le casse comunali rimangono a corto di fondi e si continua a costruire troppo poco, anche per garantire i servizi pubblici locali. I responsabili non hanno chiaramente imparato nulla dal crollo del ponte di Dresda."
Criticava la Germania perché costruiva troppo lentamente, con troppa complessità e con troppo poca efficienza.
"I committenti pubblici necessitano di maggiore flessibilità nell'assegnazione degli appalti per tenere conto della diversità dei diversi progetti di costruzione. Questo è l'unico modo per utilizzare le risorse del fondo speciale e tutti gli investimenti pubblici in modo efficiente. Con meno sforzi, meno burocrazia e una maggiore precisione nei costi", ha aggiunto.
Nel frattempo, Christian Strunk, presidente di MIRO, ha affermato che è necessario fare di più per ridurre la burocrazia relativa all'estrazione delle materie prime nel Paese, in modo da rendere disponibili materiali sufficienti per soddisfare la domanda edilizia.
Ha affermato: "La Germania ha bisogno di oltre 500 milioni di tonnellate di aggregati ogni anno: ghiaia, sabbia, pietrisco e pietrisco. Dopo l'acqua potabile, questo è il secondo flusso di materiali più grande del Paese. Attualmente siamo ancora in grado di approvvigionarci completamente. Ma sempre più attività estrattive devono chiudere a causa della mancanza di permessi di estrazione. Si profilano già colli di bottiglia regionali".
Carsten Burckhardt, vicepresidente federale dell'IG BAU, ha aggiunto: "Non basta approvare miliardi se, allo stesso tempo, manca l'accettazione da parte dell'industria locale e non vengono approvate le materie prime necessarie.
Ha inoltre chiesto che i lavoratori qualificati siano retribuiti adeguatamente e ha espresso il suo sostegno al piano del governo federale di introdurre un contratto collettivo federale. "Questo dovrebbe essere fatto senza se e senza ma. Per i lavoratori qualificati reclutati dall'estero, il legislatore deve garantire che siano impiegati in aziende vincolate da contratti collettivi", ha aggiunto.
I tre organi espongono le loro richieste al Bundestag in merito alle questioni in questione. Sono:
- Per introdurre finanziamenti affidabili e a lungo termine per progetti infrastrutturali pubblici;
- Garantire l'addizionalità promessa del fondo speciale per le infrastrutture e la protezione del clima nelle leggi, anche per i Länder;
- Continuare a garantire la sicurezza regionale dell'approvvigionamento di materie prime per l'edilizia attraverso l'estrazione nazionale e riconoscere ciò come parte del servizio pubblico di base;
- Accelerare drasticamente le procedure di pianificazione e approvazione per i progetti infrastrutturali e l'estrazione di materie prime;
- Per garantire che le condizioni di lavoro eque garantite dai contratti collettivi tornino a essere la norma, e;
- Che i lavoratori qualificati assunti dall'estero siano impiegati secondo le condizioni di contrattazione collettiva applicabili.
Le associazioni continuano a chiedere al governo federale di presentare una strategia infrastrutturale coerente che copra tutti gli aspetti della catena del valore, dall'estrazione delle materie prime, alla pianificazione e costruzione, fino alla garanzia di manodopera qualificata.
RESTA CONNESSO
Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM