EFCA: i nuovi commissari sono pronti a rafforzare l'ambiente costruito

02 dicembre 2024

Dopo le elezioni europee di giugno, la Commissione europea (CE) avrà un nuovo team di leader, ognuno con un'area politica specifica. Date le dimensioni e l'importanza dell'ambiente costruito, numerose politiche dell'UE saranno create o riviste durante il nuovo mandato. EFCA esamina le principali iniziative rilevanti per il settore.

edificio L'EFCA esamina le principali iniziative che emergeranno dalle elezioni europee (Foto: AdobeStock)

Partendo da una revisione delle barriere normative e amministrative esistenti, una strategia per il mercato unico affronterà il problema percepito della "sovra-regolamentazione", in particolare per le PMI. L'obiettivo è semplificare il quadro legislativo e facilitare la conformità.

L'economia circolare rimane una priorità con l'adozione del primo Eco-design for Sustainable Products Regulation Working Plan nel primo anno di mandato. Questo piano individuerà le categorie di prodotti chiave per l'applicazione di nuovi criteri di eco-design, concentrandosi su prodotti industriali e di consumo ad alto impatto.

L'obiettivo è stabilire requisiti che estendano il ciclo di vita di materiali e prodotti, riducendo al contempo i costi e gli sforzi amministrativi per consumatori e aziende. Ciò avrà un impatto enorme sul settore delle costruzioni e il successo di questa iniziativa dipenderà dalla misura in cui il settore privato la abbraccerà e reagirà.

Con le immagini terrificanti dell'alluvione di Valencia ancora fresche nella mente di tutti, l'emergenza climatica è un problema scottante per il nuovo Commissario per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitiva. Supponendo che venga approvata (forse oggi, al momento in cui scrivo), Jessika Roswall, la candidata svedese, dovrà anche affrontare la crescente e diffusa siccità, il caldo estremo e tutti i tipi di disastri che si verificano più spesso e con maggiore intensità. Queste catastrofi, insieme alle pressioni degli stakeholder, hanno portato a un cambiamento significativo: ora c'è la promessa di una strategia europea per la resilienza idrica.

Investimenti nelle infrastrutture idriche

L'obiettivo è preservare la qualità e la quantità dell'acqua nell'UE e oltre, migliorare il vantaggio competitivo innovativo dell'industria idrica dell'UE e affrontare le sfide idriche, tra cui l'inquinamento, la scarsità e gli impatti del cambiamento climatico. Una parte fondamentale della strategia consisterà in investimenti significativi nelle infrastrutture idriche e nelle tecnologie industriali pulite pertinenti, insieme a un approccio coeso alla gestione delle acque, ma adattato alle condizioni specifiche di ogni Stato membro.

Questo promettente piano per il miglioramento delle infrastrutture soddisfa le posizioni politiche di diversi stakeholder del settore edile come EFCA, ma crea anche opportunità per le aziende di ingegneria di consulenza, facendo appello alla loro competenza e alle soluzioni già sviluppate. Inoltre, la CE si è impegnata a sviluppare la cooperazione idrica transfrontaliera e le opportunità di mercato per le aziende dell'UE, qualcosa da applaudire.

A un livello più tecnico, il regolamento sulla normazione sarà valutato nel 2025, con particolare attenzione alla semplificazione complessiva e a un potenziale nuovo approccio per collaborare con le parti interessate.

Tuttavia, il momento clou per il settore dell'ingegneria e delle costruzioni sarà l'aggiornamento delle direttive sugli appalti, in linea con le richieste del Consiglio dell'UE e della Corte dei conti. La modernizzazione delle norme sugli appalti dovrebbe concentrarsi su tre aree principali: requisiti qualitativi, in particolare in termini di sostenibilità, sociale, resilienza e sicurezza informatica; garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di tecnologie, prodotti e servizi strategici; semplificazione degli attuali meccanismi, in particolare per startup, innovatori ed enti locali.

Questa è anche un'opportunità per digitalizzare ulteriormente gli acquisti, dalla semplificazione e accelerazione all'adozione di prodotti e tecnologie innovative. Quest'ultima è stata a lungo richiesta da EFCA e altri attori del settore, al fine di migliorare la progettazione e i processi pionieristici e portarli sul mercato.

Tecnologie strategiche

Infine, per stabilire la priorità delle tecnologie e dei settori strategici nel contesto delle nuove norme sugli appalti, saranno presi in considerazione i seguenti aspetti: i settori e le tecnologie identificati nella legislazione settoriale vigente (ad esempio il regolamento sull'ecodesign per prodotti sostenibili) e nelle iniziative future (ad esempio il Clean Industrial Deal), la resilienza delle catene di fornitura, la sicurezza fisica e informatica delle infrastrutture critiche.

L'infrastruttura nel suo complesso è sempre stata un tema importante per il nostro settore. Pertanto, siamo lieti di vedere che questo sarà presente nel prossimo mandato della CE. Un obiettivo importante rimane il completamento della rete TEN-T, ora completata da una rete ferroviaria ad alta velocità tra le capitali dell'UE e da una migliore connettività transfrontaliera (ferroviaria). Un approccio simile riguarda l'infrastruttura energetica, in particolare dato l'aumento delle fonti di energia rinnovabili e dell'uso dell'idrogeno. Tuttavia, gli sviluppi delle infrastrutture di trasporto ed energetiche devono essere allineati, un fatto riconosciuto dalla CE.

Sebbene gli aspetti di cui sopra siano solo una parte dell'intero piano europeo rilevante per l'ambiente edificato, indicano un'importanza crescente data dai decisori politici al nostro settore e delineano cambiamenti chiave che saranno presto implementati. Poiché l'EFCA sostiene da tempo la resilienza climatica e un approvvigionamento migliore e si è recentemente espressa sull'emergenza idrica, il nuovo mandato politico sembra destinato a un inizio promettente. ce

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up