Contratto di riqualificazione dello stadio di calcio da 217 milioni di dollari per Webuild

Contenuti Premium

Webuild, con sede in Italia, ha siglato un contratto con il Bologna FC 1909 per la ristrutturazione e la riqualificazione dello stadio Dall'Ara del club.

Lo Stadio Renato Dall'Ara durante una partita di Serie A tra Bologna FC e UC Sampdori. Copyright dell'immagine: Vincenzo.togni, CC BY-SA 4.0 , tramite Wikimedia Commons

Il progetto, con un investimento totale stimato di circa 200 milioni di euro (217 milioni di dollari), rinnoverà e valorizzerà l'arena, inaugurata nel 1927, mantenendone la proprietà pubblica.

L'iniziativa fa parte di un più ampio progetto di partenariato pubblico-privato sviluppato dal club con il Comune di Bologna per ammodernare lo stadio. Il club spera che lo stadio ammodernato venga scelto per ospitare alcune partite del campionato europeo del 2032, che si terrà in Italia e Turchia.

Un elemento chiave della riqualificazione sarà il tetto dello stadio, a forma di conchiglia e progettato per consentire il passaggio di luce e aria. Le strutture metalliche, aggiunte durante i Mondiali di Italia '90, saranno rimosse, salvaguardando le mura cittadine originali.

Il progetto prevede anche la riqualificazione dell'area a nord di via Andrea Costa, denominata 'Antistadio', e la realizzazione di uno stadio temporaneo nella zona est di Bologna, che ospiterà le partite casalinghe della squadra in attesa dei lavori al Dall'Ara.

Lo stadio sarà costruito in conformità con gli standard UEFA di categoria 4, con una capienza di oltre 30.000 posti a sedere, con tutte le tribune molto vicine al campo, a circa 7 metri dal perimetro di gioco.

La progettazione del progetto è stata curata dallo studio GAU ARENA dell'architetto Gino Zavanella di Roma.

Webuild Group ha già realizzato nove grandi stadi in tutto il mondo, tra cui l'arena Meazza di Milano, nota anche come Stadio San Siro. Per la Coppa del Mondo FIFA del 2022, ha costruito l'Al Bayt Stadium in Qatar.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
Quanto vale l'attività di Genie e che tipo di acquirente potrebbe attrarre?
Cosa potrebbe accadere dopo l'annuncio di Terex di voler vendere o scorporare la sua attività di antenne Genie?
Direttiva UE sulla trasparenza retributiva: cosa significherà per le imprese edili internazionali?
Manca meno di un anno all'entrata in vigore della direttiva sulla trasparenza retributiva dell'Unione Europea (UE): cosa significa per le imprese edili internazionali?
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up