Attrezzatura compatta: quanto è piccolo lavorare in grande

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)
Un operatore scava una trincea con un miniescavatore Un operatore scava una trincea con un miniescavatore (Immagine: AdobeStock)

Dai caricatori e dozer potenziati ai nuovi componenti elettrici e agli escavatori, la strategia è chiara: anziché inseguire un'unica "macchina compatta universale", le aziende stanno personalizzando le piattaforme in base a specifici utenti e alle loro sfide più frequenti. Racconta Mitchell Keller.

Forze sovrapposte stanno determinando un cambiamento nel mercato delle attrezzature compatte, a causa della carenza di manodopera, degli spazi di lavoro più ristretti e degli standard ambientali sempre più severi.

A loro volta, le attrezzature compatte devono ora garantire una potenza di lavoro su vasta scala con emissioni ridotte, in spazi più ristretti e con un inserimento più rapido dell'operatore.

Le vendite di macchine più basse potrebbero aumentare il valore delle compatte

Dopo tre anni di domanda record di attrezzature in Nord America e di volumi elevati nei mercati sviluppati, il 2024 ha segnato l'inizio di un trend ciclico al ribasso.

Secondo Off-Highway Research (OHR), le vendite globali di attrezzature sono diminuite del 2% lo scorso anno, con un ulteriore calo previsto del 2% nel 2025 prima che la prossima ripresa inizi nel 2026.

"Le vendite di attrezzature nei mercati sviluppati di Europa, Giappone e Nord America sono tutte diminuite lo scorso anno, e l'Europa ha avuto un atterraggio particolarmente duro", afferma Chris Sleight, amministratore delegato di OHR.

Le macchine compatte sono state considerate vulnerabili in alcuni segmenti; un calo del 17% nel mercato residenziale europeo è stato aggravato dalla crisi del settore edilizio e dall'instabilità politica regionale. Il segmento delle macchine compatte in Nord America ha registrato risultati migliori, ma ha comunque registrato un calo del 5% nelle vendite complessive di macchine, poiché la saturazione della flotta e l'incertezza politica hanno iniziato a pesare sugli appalti.

Tuttavia, le macchine compatte potrebbero riprendersi più rapidamente rispetto ai loro fratelli maggiori, soprattutto perché gli appaltatori cercano un valore migliore per un numero crescente di costruzioni civili e infrastrutturali, che stanno guidando il settore delle costruzioni in regioni chiave del Nord America, dell'Asia e dell'Europa.

"Le attrezzature compatte sono spesso le prime a reagire in caso di crisi e anche le prime a riprendersi, soprattutto dove l'attività infrastrutturale è forte", spiega Sleight.

La filosofia del noleggio al primo posto guida la progettazione della piattaforma

Con l'aumento della domanda di veicoli per applicazioni urbane, la statunitense Case Construction Equipment, un marchio di CNH Industrial, sta realizzando piattaforme compatte pensate per il noleggio e i concessionari.

"Ci siamo concentrati molto sulla fornitura di macchine che soddisfano le esigenze delle applicazioni di noleggio ad alta rotazione", afferma Terry Dolan, responsabile di CNH Construction Brands per il Nord America. "Ciò significa facilità d'uso, facilità di manutenzione e prestazioni che durano nel tempo".

La pala gommata Case Construction Equipment 421G (Immagine: Case) La pala gommata Case Construction Equipment 421G (Immagine: Case)

La nuova pala gommata compatta 421G di Case, ad esempio, eroga 112 CV e quasi 7.900 kg di forza di strappo, un livello di prestazioni tipicamente riservato a macchine di dimensioni maggiori, ma con una disposizione dei comandi e un pacchetto comfort in cabina progettati per favorire il ricambio degli operatori e la visibilità sui tempi di attività. È dotata di una completa integrazione telematica, incluso il sistema di visione SiteWatch, e privilegia la facilità di manutenzione, la facilità di trasporto e la compatibilità con attrezzature ad alto ciclo di lavoro come spazzatrici e forche.

Quindi, dal proprietario all'operatore, semplificare l'uso delle macchine è la parola d'ordine per Case. Dolan aggiunge: "È proprio questo che ci siamo prefissati di fare per le aziende di noleggio con la nostra ultima serie di innovazioni".

Le società di noleggio stanno riscontrando che le macchine compatte stanno diventando risorse essenziali per la flotta, non più periferiche. La più grande società di noleggio di attrezzature per l'edilizia al mondo, la statunitense United Rentals, registra un aumento del 4,3% della produttività della flotta nel quarto trimestre del 2024, con 3,4 miliardi di dollari di ricavi da noleggio, a dimostrazione della tenuta della domanda nonostante la generale debolezza del mercato.

Nel frattempo, l'Ashtead Group, con sede nel Regno Unito, afferma che la penetrazione degli affitti "potrebbe superare di gran lunga il 60% negli Stati Uniti", trainata dalla crescente regolamentazione, dalla pressione sui costi e dall'ergonomia.

L'azienda olandese Boels Rental ha aumentato il fatturato dell'11,6% nel 2024, citando forti investimenti in flotta, tecnologia e "mega-progetti" come data center e asset di transizione energetica, in particolare per il mercato europeo.

Una "E" per Hitachi Compact Machinery

Hitachi Construction Machinery ha presentato al Bauma 2025 la sua gamma di macchine elettriche più ampia di sempre, con due escavatori compatti a guidare la gamma: lo ZX17U-6EB nella classe da 1,7 tonnellate e lo ZX55U-6EB nel segmento da 5,5 tonnellate.

Entrambi i modelli facevano parte di una strategia più ampia a zero emissioni rivolta ai mercati dell'edilizia urbana e degli affitti.

Lo ZX55U-6EB, il primo escavatore compatto a batteria da 5 tonnellate dell'azienda, si basa sulle precedenti minipiattaforme elettriche di Hitachi, con batterie agli ioni di litio migliorate e un caricabatterie di bordo standard.

Lo ZX17U-6EB segna l'inizio di una collaborazione tecnica strategica con l'azienda statunitense di elettrificazione Dimaag-AI. Il sistema ENCORE di Dimaag alimenta lo ZX17U-6EB, abbinando moduli batteria ad alta potenza intercambiabili con gestione termica attiva, motori elettrici e controlli di sicurezza integrati. Progettato per l'uso fuoristrada continuo, ENCORE ha debuttato al CES 2024 ed è stato adattato specificamente per la piattaforma compatta di Hitachi.

Ian Wright, co-fondatore di Tesla e ora vicepresidente dell'ingegneria presso Dimaag, ha definito la partnership "un passo fondamentale verso l'elettrificazione dei macchinari agricoli e da costruzione".

Lo ZX17U‑6EB è ancora in fase di prototipo, il cui lancio è previsto per il 2027. Lo ZX55U‑6EB è attualmente venduto in Europa.

L'escavatore compatto ed elettrico Hitachi Construction Machinery ZX85-6EB, attualmente disponibile in Europa. L'escavatore compatto ed elettrico ZX85-6EB di Hitachi Construction Machinery, attualmente disponibile in Europa. (Immagine: Hitachi)
Prosperare in ambienti urbani ristretti

Mentre l'utilità delle macchine compatte rappresenta un valore aggiunto per le piccole e medie imprese, le imprese più grandi si rivolgono sempre più a flotte più piccole per i lavori in spazi urbani ristretti.

Presso JCB, con sede nel Regno Unito, l'OEM considera le macchine compatte una soluzione globale per i problemi. Lee Tice, product manager per le macchine compatte di JCB Nord America, descrive come le macchine compatte siano passate da ruoli di nicchia a elementi chiave in ogni continente.

"Dai centri urbani densamente popolati ai siti infrastrutturali remoti, le macchine compatte stanno assumendo sempre più responsabilità in diverse aree geografiche e tipologie di lavoro", afferma Tice.

Le minipale compatte a braccio singolo e i modelli telescopici JCB riflettono questo approccio, offrendo un accesso laterale alla cabina e una visuale superiore nelle aree di lavoro congestionate. A differenza delle macchine convenzionali a due bracci, il design elimina la necessità di scavalcare le attrezzature, migliorando sia il flusso di lavoro quotidiano che la sicurezza dell'operatore.

Tornando a Case, i midi escavatori CX85E e CX90E colmano il divario tra le macchine utilitarie compatte e il movimento terra di peso medio. Entrambe le macchine sono dotate di un motore da 72 CV e offrono un'elevata portata degli accessori, ma differiscono nella forma: il CX85E è dotato di un braccio fisso a ingombro posteriore zero, mentre il CX90E include un braccio offset con movimento di 180° e maggiore sbraccio.

Queste diverse scelte riflettono una maggiore attenzione alla specificità del cantiere nel mercato delle macchine compatte, soprattutto negli ambienti urbani dove le prestazioni non possono andare a discapito della manovrabilità.

"L'obiettivo è fornire agli equipaggi la potenza, la versatilità e la precisione di cui hanno bisogno per avere successo in un settore sempre più competitivo", afferma Dolan.

Numerosi altri produttori globali stanno adottando questa stessa logica. Al Bauma 2025, la turca Hidromek ha presentato i midi escavatori HMK 70 CR e HMK 85 SR, entrambi sotto le dieci tonnellate e progettati per lavori in spazi ristretti in città e terreni agricoli.

L'HMK 70 CR è dotato di un braccio girevole per scavi offset e un raggio di rotazione di soli 400 mm, mentre l'HMK 85 SR presenta un design con ingombro posteriore ridotto. Entrambe le macchine includono caratteristiche tipiche dei modelli di tonnellaggio più elevato, come cabine ad ampia visuale, telecamere per la retromarcia e sistemi idraulici multifunzione, per migliorare la visibilità e la sicurezza nei cantieri ristretti.

Il produttore cinese Lovol sta concentrando la sua strategia per le macchine compatte su flessibilità e versatilità degli accessori. Il suo nuovo escavatore compatto, l'FR55F-u, è stato progettato per un utilizzo multifunzionale in diverse applicazioni, dallo scavo di trincee e dal riempimento alla movimentazione di materiali.

"Grazie al design avanzato per accessori multifunzionali", spiega l'azienda a International Construction , "FR55F-u può soddisfare diverse condizioni di lavoro per realizzare una macchina multiuso".

L'ultimo escavatore compatto della cinese SDLG dimostra fino a che punto gli OEM siano disposti a spingersi per integrare comfort e semplicità nelle macchine di piccole dimensioni. Il modello include un sedile completamente regolabile, una cabina silenziosa e un pannello di controllo touchscreen ad alta definizione.

SDLG ha inoltre adottato la diversificazione degli accessori per incrementarne l'utilizzo. Attrezzi specializzati, tra cui benne da scavo, martelli idraulici, forche e tosaerba per giardini, consentono ai modelli compatti di operare più come piattaforme che come macchine monouso.

Caterpillar rinnova la gamma di pale compatte

All'inizio del 2025, Caterpillar ha presentato un importante aggiornamento del suo portafoglio di pale compatte, introducendo nuovi modelli di minipale gommate (250, 260, 270 e 270 XE) e pale compatte cingolate (275, 275 XE, 285 e 285 XE).

La gamma riprogettata presenta una nuova convenzione di denominazione: le minipale gommate terminano con "0" e le pale cingolate con "5", pensata per semplificare l'identificazione del prodotto.

Gli aggiornamenti delle prestazioni includono fino al 50% di coppia in più sulle pale cingolate, altezze di sollevamento più elevate, forze di strappo aumentate e un sistema idraulico ad alta portata a centro chiuso compatibile con gli Smart Attachments.

Anche la postazione dell'operatore è stata rivista per migliorare la visibilità, lo spazio in cabina e il comfort.

Secondo Caterpillar, gli aggiornamenti mirano a garantire maggiore flessibilità e produttività nelle applicazioni più impegnative con attrezzature compatte.

La minipala compatta Cat 270XE La minipala compatta Cat 270XE (Immagine: Caterpillar)
Aggiornamenti tecnologici, sicurezza, elettrificazione

La tecnologia, gli standard di sicurezza e l'elettrificazione globale stanno guidando molti dei più grandi aggiornamenti delle attrezzature compatte.

Il rilevamento degli oggetti posteriori basato su radar è ora di serie su alcune macchine Case, mentre un nuovo sistema di autolivellamento bidirezionale aiuta a prevenire la fuoriuscita del carico durante il sollevamento o l'abbassamento.

JCB sta sviluppando soluzioni telematiche, comandi intuitivi e modulazione idraulica. Il suo obiettivo è semplificare il passaggio da una macchina all'altra o da un marchio all'altro, supportando al contempo i gestori delle flotte con software per monitorare tempi di attività, utilizzo e manutenzione.

"Vogliamo che l'esperienza dell'operatore sia coerente, indipendentemente dalla macchina su cui si trova", afferma Tice. "È così che si riducono i tempi di fermo e si aumenta la produttività".

Questo tipo di esperienza coerente dell'operatore aiuta gli appaltatori e le società di noleggio a ridurre i tempi di formazione e a gestire meglio flotte miste di grandi dimensioni.

Hidromek pone inoltre l'accento sulla tecnologia incentrata sull'utente. L'HMK 70 CR include una cabina inclinabile per un accesso più rapido alla manutenzione, cofani completamente apribili e un display operatore touchscreen con comandi ergonomici. Il modello più grande, l'HMK 235 LCR, adotta una logica simile per i lavori urbani pesanti in spazi ristretti.

L'elettrificazione, seppur lenta, sta prendendo piede in Europa e nella regione Asia-Pacifico; l'adozione rimane fortemente influenzata dagli incentivi locali, dall'accesso alla rete e dalla familiarità degli appaltatori. Le soluzioni flessibili che combinano fattori di forma tradizionali con energia pulita stanno aumentando di valore con l'aumento dei vincoli di trasporto, manodopera e logistica.

JCB ha sviluppato una versione del Teleskid conforme allo Stage V e ha lanciato un modello ibrido terna-pala cingolata compatta 1CXT.

Hidromek ha presentato in anteprima il suo primo escavatore cingolato completamente elettrico, l'HICON 70 CE, un modello da sette tonnellate progettato per gli ambienti urbani.

Zoomlion, uno dei maggiori produttori di macchinari in Cina, ha dato priorità alle macchine elettriche compatte sia per le sue piattaforme di movimento terra che per quelle aeree. La sua minipala elettrica ha eliminato completamente l'olio idraulico, ottenendo un consumo energetico inferiore dell'80% e una rumorosità inferiore del 60%.

"C'è una domanda forte e crescente di macchine elettriche compatte a livello globale", ha dichiarato l'azienda a International Construction , aggiungendo che la decisione è "motivata da obiettivi di neutralità carbonica e politiche ambientali più severe".

L'escavatore compatto ZE145GU dell'azienda è dotato di un sistema di controllo completamente elettronico per il funzionamento a distanza e la costruzione automatizzata.

"Grazie al suo algoritmo sviluppato internamente", afferma l'azienda, "lo ZE145GU è facile e preciso da utilizzare, e può anche essere controllato da remoto e automatizzato in condizioni di lavoro speciali". Zoomlion ha inoltre sviluppato caschi intelligenti con rilevamento degli ostacoli, avvisi di collisione e interblocchi per PLE. Il suo nuovo sistema di gestione delle autorizzazioni per le attrezzature aggiunge anche restrizioni basate sul progetto e strumenti di geo-fencing.

Il miniescavatore elettrico di SDLG, ora disponibile sui mercati europeo e nordamericano, è stato sviluppato per soddisfare i requisiti di emissioni zero e ridurre i costi del ciclo di vita. La macchina non emette gas di scarico, genera un rumore minimo ed elimina la necessità di sostituire olio e filtri.

"Rispetto alle tradizionali apparecchiature alimentate a carburante", afferma SDLG, "le apparecchiature elettriche non richiedono frequenti sostituzioni dei materiali di consumo, riducendo i costi di manutenzione".

Le macchine compatte non sono più confinate a ruoli di nicchia o ad assunzioni di livello base. Come dimostrano i lanci e le implementazioni di quest'anno, vengono progettate – e sempre più utilizzate – come strumenti validi per lavori ad alto rischio, che richiedono un elevato livello di conformità e sono incentrati sulla produttività.

Con la crescente domanda da parte di società di noleggio, appaltatori urbani e clienti infrastrutturali, le macchine più piccole stanno ora definendo alcune delle principali priorità del settore edile.

John Deere presenta importanti aggiornamenti alle terne

John Deere ha introdotto una serie di aggiornamenti pensati per le macchine e gli operatori in tutta la sua gamma di terne.

Le principali modifiche includono una cabina riprogettata con più spazio di rotazione, un flusso d'aria migliorato e una visuale migliorata per le attività di scavo e carico di camion.

International Construction ha avuto modo di visionare in anteprima gli aggiornamenti a marzo presso il centro prove John Deere di Sacaton, in Arizona, Stati Uniti. Lì è stato presentato il modello 320, che un rappresentante Deere ha definito "completamente riprogettato da zero".

Include un sistema di telecamere posteriori, in grado di visualizzare viste divise o unite su uno schermo da 8 pollici in cabina, che si ritiene sia la prima installazione di fabbrica del settore.

La cabina dell'escavatore non era stata completamente riprogettata da oltre 20 anni, rendendo questo aggiornamento uno dei cambiamenti più significativi apportati ai modelli negli ultimi decenni.

Altre caratteristiche nuove o migliorate includono: blocchi stabilizzatori opzionali e sistema di avviso di posizione (tutti i modelli), modulo interruttore sigillato per avviamento senza chiave e accesso semplificato ai comandi (standard), cabina più ampia e torri pilota riprogettate per un movimento più semplice tra le posizioni del caricatore e del retroescavatore.

Gli aggiornamenti seguono le recenti aggiunte incentrate sulle prestazioni, come la modalità opzionale di sollevamento pesante e l'impianto idraulico con rilevamento del carico compensato dalla pressione (PCLS) sui modelli 320, 410 e 710 P-Tier.

Una terna John Deere in azione Una terna John Deere in azione (Immagine: Mitchell Keller)

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Cosa ci dicono le vendite di macchinari sullo stato dell'edilizia europea
Ci sono segnali di ripresa, seppur fragile, nel mercato europeo delle costruzioni
Perché LiuGong Access punta sulla nuova gamma di sollevatori telescopici per crescere?
I sollevatori telescopici non hanno mai preso piede in Cina, almeno non ancora.
Inside Trimble: come la relazione con Caterpillar sta plasmando il controllo del livellamento
Dopo 23 anni di collaborazione, Chris Shephard di Trimble spiega come la joint venture Caterpillar si sta evolvendo per aumentare la flessibilità e l'innovazione nella tecnologia di controllo del livellamento
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA