L'Italia approva il ponte sospeso più lungo del mondo
07 agosto 2025
Il governo italiano ha formalmente approvato la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, pianificato da tempo, un progetto infrastrutturale di importanza storica che collegherà la Sicilia alla terraferma attraverso quello che si prevede sarà il ponte sospeso più lungo del mondo.

Il progetto ha ricevuto l'approvazione definitiva dal CIPESS – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – il 6 agosto.
Questa mossa apre la strada all'inizio dei lavori di costruzione sotto la guida di un consorzio guidato da Webuild, con sede a Milano, che opera in qualità di appaltatore generale tramite Eurolink.
Il gruppo ha preso parte ad alcuni dei più grandi progetti di trasporto in Italia, tra cui la Galleria di base del Brennero e la linea ferroviaria ad alta velocità Terzo Valico dei Giovi.
Il ponte fa parte di un piano più ampio per potenziare la rete di trasporto del Sud Italia e migliorare la mobilità attraverso lo Stretto di Messina, attualmente basato sul servizio di traghetti. Webuild ha affermato che i lavori daranno vita a "un grande progetto infrastrutturale distribuito su più cantieri contemporaneamente", che comprende oltre 40 km di nuove linee stradali e ferroviarie, tre stazioni ferroviarie sotterranee, circa dieci viadotti, gallerie e un nuovo polo multifunzionale.
L'Italia ha stanziato circa 13,5 miliardi di euro (15,7 miliardi di dollari) per l'intero progetto. Il costo stimato del ponte si aggira intorno ai 5,2 miliardi di dollari.
Oltre all'attraversamento principale, il progetto si integrerà con i corridoi ferroviari ad alta velocità esistenti e futuri su entrambe le sponde dello Stretto, tra cui la linea Salerno-Reggio Calabria e il potenziamento del corridoio Palermo-Catania-Mesina. Webuild ha affermato che il ponte sarà inoltre dotato di tecnologie avanzate per la manutenzione e la sicurezza e costruito nel rispetto degli standard ingegneristici internazionali.
La costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è stata proposta e accantonata più volte negli ultimi decenni a causa di costi, cambiamenti politici e preoccupazioni ambientali. L'ultima approvazione segna un nuovo impegno da parte del governo italiano a realizzare il progetto come parte della sua strategia nazionale per i trasporti.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM


