Volvo CE espanderà la sua presenza europea con un nuovo stabilimento di escavatori

Volvo Construction Equipment (Volvo CE) espanderà la sua presenza industriale in Europa con un nuovo stabilimento di assemblaggio di escavatori cingolati a Eskilstuna, in Svezia.

L'investimento può essere visto come parte della strategia dell'OEM volta a rafforzare le vendite di escavatori, nonché del suo impegno verso il mercato europeo.

Volvo CE afferma che lo stabilimento di Eskilstuna, che si estende su 30.000 m², contribuirà a soddisfare la crescente domanda dei clienti europei aumentando la capacità e la flessibilità e consentirà di ridurre la dipendenza dalla logistica a lunga distanza, ridurre i tempi di consegna, migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento e ridurre le emissioni di carbonio.

Melker Jernberg, responsabile di Volvo CE, ha affermato che lo stabilimento "rafforzerà la capacità di innovazione e ingegneria dell'Europa, nonché la sua resilienza industriale in un mercato globale sempre più competitivo. Per ottenere il massimo, contiamo anche su un'attuazione decisa e rapida del programma promesso da Europa e Svezia in materia di semplificazione normativa e amministrativa".

L'investimento di 700 milioni di corone svedesi (73 milioni di dollari) sarà destinato a un volume di produzione fino a 3.500 macchine all'anno su una linea mista di modelli con motore sia elettrico che a combustione interna, nelle classi di medie e grandi dimensioni tra 14 e 50 tonnellate.

Questo investimento fa parte dell'investimento da 2,5 miliardi di corone svedesi (2,6 miliardi di dollari) annunciato nel giugno 2025 e dedicato alle capacità di produzione di escavatori in Corea, Svezia e negli Stati Uniti.

La decisione di realizzare il nuovo stabilimento per escavatori cingolati a Eskilstuna è subordinata all'ottenimento delle autorizzazioni ambientali e edilizie necessarie da parte delle autorità competenti. Si stima che i lavori di scavo inizieranno nella prima metà del 2026, con l'avvio della produzione entro due anni dall'avvio del progetto.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
I robot umanoidi arriveranno davvero nei cantieri edili vicino a te?
Da diversi anni i robot minacciano di sostituire il lavoro nei cantieri edili, ma non l'hanno fatto. Prima o poi succederà?
Nathan Marsh di Bentley Systems: perché essere i primi con l'intelligenza artificiale non è sempre la cosa migliore
All'evento Year in Infrastructure di Bentley, Nathan Marsh ha spiegato perché la fiducia, l'autenticità e la supervisione umana sono ancora importanti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up