Svolta nel tunnel ferroviario più lungo del mondo

La Galleria di base del Brennero trasporterà treni tra Italia e Austria (Immagine per gentile concessione di Webuild) La Galleria di base del Brennero trasporterà treni tra Italia e Austria (Immagine per gentile concessione di Webuild)

La costruzione della Galleria di base del Brennero ha raggiunto un traguardo importante: è stato abbattuto l'ultimo diaframma di un cunicolo esplorativo, che per la prima volta collegherà l'Italia e l'Austria sotto le Alpi.

Una fresa meccanica Flavia, gestita da un consorzio guidato da Webuild per il cliente BBT SE, ha completato a maggio lo scavo del cunicolo esplorativo di 14 km sul versante italiano. L'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria segna il primo collegamento fisico oltre confine ed è avvenuto circa 1.400 m sotto il Passo del Brennero.

Una volta completata, la Galleria di Base del Brennero si estenderà per 64 km, inclusa la circonvallazione di Innsbruck, diventando il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Fa parte del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T) dell'UE, progettato per trasferire il traffico merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia e ridurre le emissioni alpine. Si prevede che i servizi passeggeri raggiungeranno i 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck da 80 a 25 minuti.

Webuild è responsabile della realizzazione di oltre 50 km di lavori suddivisi in quattro lotti, due dei quali già completati. Il gruppo sta inoltre realizzando progetti complementari per Rete Ferroviaria Italiana, tra cui l'ammodernamento Fortezza-Ponte Gardena e la tangenziale di Trento.

I lavori sulla Galleria di Base del Brennero hanno richiesto complesse operazioni di ingegneria, tra cui il congelamento del terreno con azoto liquido per superare le difficili condizioni geologiche. L'amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, ha descritto la svolta come la prova che il settore infrastrutturale italiano sta realizzando "una delle imprese ingegneristiche più complesse al mondo".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Nathan Marsh di Bentley Systems: perché essere i primi con l'intelligenza artificiale non è sempre la cosa migliore
All'evento Year in Infrastructure di Bentley, Nathan Marsh ha spiegato perché la fiducia, l'autenticità e la supervisione umana sono ancora importanti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now