L'industria del cemento riduce l'intensità di CO₂ del 25% dal 1990, riferisce la GCCA

Secondo un nuovo rapporto della Global Cement and Concrete Association (GCCA), presentato alla COP30 in Brasile, dal 1990 si è registrata una riduzione del 25% nell'intensità di CO₂ dei prodotti cementizi.

Un nuovo rapporto della Global Cement and Concrete Association afferma che dal 1990 si è registrata una riduzione del 25% dell'intensità di CO₂ dei prodotti cementizi. Un nuovo rapporto della Global Cement and Concrete Association afferma che dal 1990 si è registrata una riduzione del 25% nell'intensità di CO₂ dei prodotti cementizi. Immagine: GCCA

I prodotti cementizi possono essere definiti come materiali che utilizzano un cemento a presa idraulica, come il cemento Portland, come legante per creare prodotti utilizzati nell'edilizia, come calcestruzzo, malta e composti impermeabilizzanti.

Il rapporto, Cement and Concrete Industry Net Zero Action and Progress Report 2025/6, evidenzia anche oltre 60 progetti di decarbonizzazione attraverso combustibili alternativi, materie prime alternative, cattura del carbonio, energia rinnovabile e calcestruzzo riciclato

Il documento chiede inoltre politiche che consentano l'uso di rifiuti non riciclabili nei forni, una più ampia adozione di prodotti misti, meccanismi nazionali di fissazione del prezzo del carbonio e l'uso di rifiuti edilizi e di demolizione come materie prime riciclate.

"Il nostro settore sta collaborando e innovando in ogni aspetto della nostra produzione, trovando nuovi modi di lavorare e implementando tecnologie entusiasmanti che stanno già segnando un vero e proprio cambiamento radicale", ha affermato il presidente della GCCA e presidente di Heidelberg Materials Dominik von Achten.

Tuttavia, per realizzare la trasformazione su scala industriale di cui il nostro mondo ha bisogno, non possiamo farlo da soli: la nostra industria ha bisogno del supporto dei governi, dei responsabili politici, delle parti interessate e dei nostri alleati in tutto l'ambiente costruito in questo momento.

Nonostante il calo dell'intensità di carbonio dei prodotti cementizi, l'impronta di carbonio complessiva dell'industria edile globale continua a crescere rapidamente, con oltre la metà delle emissioni provenienti da materiali cementizi, mattoni e metalli, secondo un altro rapporto pubblicato di recente . L'impronta di carbonio globale dell'edilizia è destinata a raddoppiare entro il 2050.

Il nuovo studio pubblicato su Nature’s Communications Earth & Environment ha avvertito che la sola impronta di carbonio dell’edilizia sarebbe sufficiente a superare il budget di carbonio annuo necessario per mantenere le temperature globali al di sotto dei 2˚C nei prossimi due decenni.

Ha inoltre scoperto che l'impronta di carbonio del settore edile nelle emissioni globali è gradualmente aumentata nel corso di tre decenni, dal 20% al 33%, alimentata principalmente da input legati ai materiali come cemento, mattoni, metalli e vetro.

Una delle ragioni principali di questo aumento è stata la rapida crescita del numero di grandi progetti di costruzione nelle regioni in via di sviluppo.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
I robot umanoidi arriveranno davvero nei cantieri edili vicino a te?
Da diversi anni i robot minacciano di sostituire il lavoro nei cantieri edili, ma non l'hanno fatto. Prima o poi succederà?
Nathan Marsh di Bentley Systems: perché essere i primi con l'intelligenza artificiale non è sempre la cosa migliore
All'evento Year in Infrastructure di Bentley, Nathan Marsh ha spiegato perché la fiducia, l'autenticità e la supervisione umana sono ancora importanti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends, straight to your inbox.

Sign me up