In corso i lavori di consolidamento e riparazione strutturale del viadotto di Lisbona

Sono in corso lavori di riparazione sul viadotto Duarte Pacheco, una delle principali strade di accesso alla città di Lisbona, in Portogallo.

Sono in corso lavori di riparazione sul viadotto Duarte Pacheco, una delle principali strade di accesso alla città di Lisbona, in Portogallo. Sono in corso lavori di riparazione sul viadotto Duarte Pacheco, una delle principali arterie di accesso alla città di Lisbona, in Portogallo. Immagine: Ulma

Con una lunghezza di 355 metri, è composto da cinque parti principali: due archi laterali di 40 metri, uno sulla linea ferroviaria e l'altro sul viale del Parco Forestale di Monsanto, due viadotti di 85 metri e un arco centrale di 92 metri sul viale di Ceuta.

Gli interventi si sono concentrati su tre fronti: il rafforzamento sismico, la riparazione strutturale, il miglioramento e l'incremento delle condizioni di sicurezza del viadotto.

Ulma ha lavorato al progetto per creare piattaforme di lavoro e accessi sicuri. Queste soluzioni hanno contribuito a rendere i lavori possibili senza compromettere il normale flusso del traffico ferroviario, stradale e pedonale su questa strada trafficata.

L'azienda ha progettato due portali di protezione sui binari, con torri di puntellamento, travi BRIO, profili e casseforme ENKOFORM.

Ulma ha lavorato al progetto per creare piattaforme di lavoro e accessi sicuri Ulma ha lavorato al progetto per creare piattaforme di lavoro e accessi sicuri. Immagine: Ulma

Le soluzioni di ponteggi BRIO, sia a sbalzo che sospesi sul ponte e sugli archi, hanno creato piattaforme di lavoro sicure in tutte le aree del viadotto, compresi ponti, archi, piloni e spalle.

Secondo Ulma, questa strategia ha ottimizzato la quantità di ponteggi necessari e ridotto le potenziali restrizioni all'accesso e all'area circostante il cantiere.

I ponteggi per pile e spalle sono stati appoggiati direttamente al terreno e adattati alle diverse geometrie e ai requisiti specifici del progetto. Ciò ha garantito l'accesso degli operai a tutte le aree del cantiere.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now