I costi del progetto HS2 salgono a 66,6 miliardi di sterline

Contenuti Premium

I costi di costruzione del progetto ferroviario HS2 tra Londra e Birmingham nel Regno Unito sono aumentati fino a 66,6 miliardi di sterline, hanno riferito i parlamentari alla Commissione per i trasporti.

rappresentazione artistica di HS2 Un'impressione artistica di HS2 (Foto: HS2)

Durante la riunione del comitato, Sir Jon Thompson, presidente esecutivo di HS2 Ltd, ha dichiarato che il costo stimato per la Fase 1 del progetto varia tra 49 miliardi di sterline (62 miliardi di dollari USA) e 56,6 miliardi di sterline (72,1 miliardi di dollari USA) ai prezzi del 2019. Tuttavia, tenendo conto dei prezzi correnti, l'intervallo di costo stimato aumenta di circa 8-10 miliardi di sterline (10-12 miliardi di dollari USA).

Nel 2013, il costo stimato dell'HS2 era di 37,5 miliardi di sterline (47,8 miliardi di dollari) (a prezzi del 2009) per l'intera rete pianificata, comprese le estensioni da Birmingham a Manchester e Leeds, ora abbandonate.

Sir Jon ha affermato che tra i motivi dell'aumento dei costi rientravano i budget iniziali troppo bassi, nonché modifiche all'ambito di applicazione, scarse consegne e inflazione.

Ha aggiunto: "Questo è un problema sistemico. Non riguarda solo HS2, riguarda grandi progetti finanziati dal governo. Il budget deve essere stabilito in anticipo affinché un piano di business case possa essere approvato dal governo, a volte dal parlamento.

"A quel punto, la gente pensa OK, la stima originale per la Fase 1 era di 30 miliardi di sterline e qualcosa. Si basa su dati molto, molto immaturi. Non hai un progetto, non hai procurato nulla e non ci sono dettagli su cui puoi calcolare il costo di qualcosa."

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Skanska chiede una riforma degli appalti dell'UE per promuovere l'azione per il clima
Un nuovo rapporto dell'appaltatore svedese Skanska evidenzia la necessità di una riforma degli appalti
Come i dati visivi e l'intelligenza artificiale stanno rendendo i cantieri più intelligenti
Julie Pistritto, vicepresidente vendite di Sensera Systems, spiega come l'intelligenza artificiale può aiutare il settore edile a creare cantieri più intelligenti e sicuri
Il Faster Labor Contracts Act degli Stati Uniti ottiene il sostegno dei sindacati, ma la resistenza del gruppo degli appaltatori
Una normativa in fase di sviluppo negli Stati Uniti sta ricevendo recensioni contrastanti dal settore edile
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends — straight to your inbox.

Sign me up