Google svela un programma di investimenti da 5,5 miliardi di euro in Germania

Google ha annunciato un programma di investimenti da 5,5 miliardi di euro (6,3 miliardi di dollari) in Germania, che comprende la costruzione di nuovi data center, la riqualificazione di uffici e una serie di iniziative in ambito energetico, idrico e comunitario.

Sede centrale di Google in California. Foto: wolterke tramite AdobeStock Sede centrale di Google in California. Foto: wolterke tramite AdobeStock

Il programma, che durerà dal 2026 al 2029, prevede la costruzione di un nuovo centro dati a Dietzenbach e il proseguimento dello sviluppo della struttura esistente di Hanau, inaugurata nel 2023.

Il colosso della tecnologia ha affermato che entrambi i siti supporteranno le sue regioni cloud in Germania, fornendo servizi cloud e di intelligenza artificiale, tra cui Vertex AI con modelli Gemini.

L'azienda prevede che l'investimento contribuirà in media con 1 miliardo di euro (1,1 miliardi di dollari) al PIL tedesco all'anno e sosterrà circa 9.000 posti di lavoro entro il 2029.

Il programma prevede anche un'importante espansione della presenza degli uffici. A Monaco di Baviera, l'edificio Arnulfpost verrà riqualificato per offrire 30.000 m² di spazi per uffici per un massimo di 2.000 dipendenti, comprese aree accessibili al pubblico, al termine del progetto, alla fine del 2026.

Per quanto riguarda l'energia, Google sta ampliando la sua partnership con Engie in Germania per un'energia a zero emissioni di carbonio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fino al 2030.

L'accordo riguarda l'energia prodotta da nuovi progetti eolici e solari onshore, oltre all'ottimizzazione delle infrastrutture di energia pulita esistenti, utilizzando sistemi di accumulo a batterie e idroelettrici. Google ha affermato che le sue attività in Germania dovrebbero raggiungere un consumo di energia pari o prossimo all'85% di emissioni di carbonio nel 2026.

Inoltre, l'azienda ha confermato il suo primo progetto di recupero del calore in Germania, sviluppato in collaborazione con Energieversorgung Offenbach (EVO).

Il calore in eccesso proveniente dal centro dati di Dietzenbach verrà immesso nella rete di teleriscaldamento di EVO, garantendo la capacità di riscaldare oltre 2.000 abitazioni locali.

Philipp Justus, Country Manager Germania e Vicepresidente Europa Centrale di Google, ha dichiarato: "Siamo lieti di annunciare il più grande programma di investimenti di Google in Germania fino ad oggi. Entro il 2029, investiremo 5,5 miliardi di euro in data center all'avanguardia, energia a zero emissioni di carbonio, formazione sulle competenze digitali e l'ampliamento dei nostri uffici.

"Ciò consentirà alle aziende, alle istituzioni pubbliche e ai cittadini di tutta la Germania di accedere ancora meglio alla nostra tecnologia, supportando così la trasformazione digitale."

Katherina Reiche, ministro federale per gli affari economici e l'energia, ha aggiunto: "La decisione di Google sottolinea il fatto che la Germania è una delle principali sedi per gli investimenti futuri.

"Il boom del mercato dei data center in Germania è un segnale forte per la nostra piazza economica. Chi investe qui punta sulla stabilità, sulla manodopera qualificata e sulla potenza tecnologica. Questo è un chiaro impegno a favore della forza innovativa e dell'affidabilità della politica energetica tedesca."

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
I robot umanoidi arriveranno davvero nei cantieri edili vicino a te?
Da diversi anni i robot minacciano di sostituire il lavoro nei cantieri edili, ma non l'hanno fatto. Prima o poi succederà?
Nathan Marsh di Bentley Systems: perché essere i primi con l'intelligenza artificiale non è sempre la cosa migliore
All'evento Year in Infrastructure di Bentley, Nathan Marsh ha spiegato perché la fiducia, l'autenticità e la supervisione umana sono ancora importanti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now