Firmato importante MoU nel segmento delle infrastrutture sottomarine

Contenuti Premium

La società di costruzioni navali Fincantieri e la società di ingegneria e costruzioni Saipem hanno firmato un memorandum d'intesa (MoU) con l'obiettivo di esplorare opportunità congiunte nel campo dei veicoli sottomarini autonomi.

Rendering di un veicolo sottomarino Hydrone che esegue la sorveglianza delle infrastrutture sottomarine Rendering di un veicolo sottomarino Hydrone che esegue la sorveglianza di infrastrutture sottomarine. Foto: Saipem

In base all'accordo, le aziende valuteranno le prospettive commerciali e industriali per la partecipazione a programmi incentrati sulla sorveglianza e il controllo delle infrastrutture sottomarine critiche.

I partner valuteranno anche le prospettive di integrazione dei veicoli sottomarini autonomi con unità di superficie e subacquee.

La collaborazione prevede lo sfruttamento di tecnologie specifiche di entrambe le aziende, tra cui le navi e i sottomarini di Fincantieri e il programma di sviluppo dei droni Hydrone di Saipem.

Esperienza sottomarina combinata

Saipem è una delle prime aziende a commercializzare droni sottomarini autonomi per attività di intervento e ispezione su infrastrutture energetiche offshore a profondità fino a 3.000 metri.

L'esperienza di Fincantieri nella costruzione di sottomarini risale al 1929. Da allora, ha costruito 180 sottomarini, di cui 105 presso il suo cantiere navale di Muggiano.

Il protocollo d'intesa, firmato a Palazzo Marina, sede dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, è ritenuto di importanza strategica, data la crescente importanza delle infrastrutture sottomarine nell'attuale panorama geopolitico.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Nathan Marsh di Bentley Systems: perché essere i primi con l'intelligenza artificiale non è sempre la cosa migliore
All'evento Year in Infrastructure di Bentley, Nathan Marsh ha spiegato perché la fiducia, l'autenticità e la supervisione umana sono ancora importanti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now