Cina: cosa ci dicono i risultati dei principali appaltatori sul mercato delle costruzioni?

Contenuti Premium
Ascolta questo articolo (solo in inglese)
Un cantiere a Changsha, in Cina, dove gli sviluppi residenziali stanno diventando sempre più rari (Immagine: KHL Group) Un cantiere a Changsha, in Cina, dove gli sviluppi residenziali stanno diventando sempre più rari (Immagine: KHL Group)

Il settore edile cinese non è più caratterizzato da un'espansione vertiginosa.

Fino a poco tempo fa, la domanda apparentemente inarrestabile di alloggi e i massicci progetti infrastrutturali avevano dato impulso al settore edile del Regno di Mezzo.

Ma questi motori di crescita stanno rallentando: il crollo di Evergrande Group, un tempo la società immobiliare più quotata al mondo, è un chiaro esempio di come l'edilizia residenziale abbia raggiunto il culmine in Cina.

Secondo i dati nazionali, l'industria edile cinese ha raggiunto un valore totale di produzione pari a 13,67 trilioni di CNY (1.913,8 miliardi di dollari) nella prima metà del 2025. Sebbene si tratti di una cifra enorme, è aumentata solo dello 0,2% su base annua.

Gli investimenti nazionali in immobili residenziali sono diminuiti del 10,4%. Il quadro è stato leggermente più positivo per gli investimenti infrastrutturali, che sono aumentati del 4,6% su base annua.

Allo stesso tempo, il fatturato degli appalti esteri e i nuovi ordini stanno aumentando, mentre gli investimenti in infrastrutture idriche, energetiche e verdi stanno accelerando.

E come dimostrano gli ultimi aggiornamenti finanziari dei quattro maggiori appaltatori statali cinesi (CSCEC, CCCC, CRCC e CREC), questi sono consapevoli del cambiamento in atto nel settore edile del Paese.

Nel complesso, i loro ultimi risultati semestrali forniscono un'istantanea di un settore sotto pressione, ma che si sta riposizionando per cogliere nuove opportunità sia a livello nazionale che internazionale. I dati mostrano dove si concentrano le tensioni, da dove proviene la crescita e dove Pechino vuole che il settore si diriga in futuro.

Construction Briefing esamina come si sono comportate le quattro maggiori aziende edili cinesi nella prima metà del 2025:

1) Società statale cinese per l'edilizia e l'ingegneria (CSCEC)

CSCEC, il più grande appaltatore al mondo per fatturato, ha registrato una crescita modesta nei primi sette mesi del 2025. I nuovi contratti sono aumentati dell'1,4% su base annua, raggiungendo i 2,68 trilioni di CNY (375,2 miliardi di dollari), mentre i contratti di costruzione sono aumentati del 2,1%, raggiungendo i 2,49 trilioni di CNY (348,6 miliardi di dollari).

I contratti di edilizia residenziale hanno continuato a rappresentare la componente più consistente, attestandosi a 1,63 trilioni di CNY (228,2 miliardi di dollari), sebbene il mercato residenziale nazionale continui a contrarsi. Le infrastrutture hanno rappresentato 853,3 miliardi di CNY (119,5 miliardi di dollari), mentre i contratti esteri hanno totalizzato 127,3 miliardi di CNY (17,8 miliardi di dollari).

I dati evidenziano la resilienza delle infrastrutture e del lavoro all'estero, compensando la debolezza del settore immobiliare nazionale. Sebbene il segmento immobiliare rappresenti ancora la maggior parte del business di CSCEC, la crescita limitata suggerisce che l'azienda stia mantenendo i volumi piuttosto che espandersi.

Nel frattempo, la percentuale relativamente piccola di contratti esteri indica una dipendenza continua dal mercato interno cinese.

2) China Communications Construction Company (CCCC)

La CCCC si vanta di essere la più grande azienda al mondo specializzata nella progettazione e costruzione di porti, strade e ponti e i suoi risultati intermedi sottolineano le pressioni a cui è sottoposto il settore edile in Cina.

I ricavi della prima metà del 2025 sono diminuiti del 5,8% su base annua, attestandosi a 335,45 miliardi di CNY (47 miliardi di dollari), con un utile lordo in calo del 14% e un utile operativo in calo del 16,2%. Ciononostante, la società ha registrato nuovi contratti per un valore di 991,1 miliardi di CNY (137,7 miliardi di dollari), in aumento del 3,1% su base annua.

Gli affari all'estero hanno continuato a essere un punto positivo, con nuovi contratti per un valore di 200,4 miliardi di CNY (28,1 miliardi di dollari), in aumento del 2,2%. Anche i settori emergenti, in particolare il risparmio energetico, la tutela ambientale, le nuove energie e i nuovi materiali, hanno registrato un'espansione, raggiungendo i 320,3 miliardi di CNY (44,8 miliardi di dollari).

L'azienda si è posta un ambizioso obiettivo per l'intero anno, ovvero una crescita non inferiore al 7,1% dei nuovi contratti e del 5% dei ricavi.

Nella sua dichiarazione, il CCCC ha sottolineato una svolta strategica verso "innovazione, sviluppo verde, intelligenza digitale, integrazione e sostenibilità". Ha lanciato BlueWing-LLM, descritto come il primo modello di linguaggio di intelligenza artificiale di grandi dimensioni per il settore dell'ingegneria civile, attualmente in uso in oltre 30 scenari.

Il management ha inoltre sottolineato l'importanza dell'allineamento con le strategie nazionali, come la Belt and Road Initiative, considerando le infrastrutture estere come centrali per la crescita futura. CCCC dichiara di operare in 139 paesi in tutto il mondo.

Il CCCC ha costruito il ponte Bintulu-Jepak in Malesia, che è stato aperto al traffico nel marzo 2025 (immagine per gentile concessione del CCCC) Il CCCC ha costruito il ponte Bintulu-Jepak in Malesia, che è stato aperto al traffico nel marzo 2025 (immagine per gentile concessione del CCCC)

3) China Railway Construction Corporation (CRCC)

CRCC ha registrato un calo del fatturato del 5,2%, attestandosi a 489,2 miliardi di CNY (68,5 miliardi di dollari) per la prima metà del 2025, con un utile totale in calo del 14%.

Nella prima metà del 2025, il valore dei nuovi contratti firmati è ammontato a 1.056,2 miliardi di CNY (146,7 miliardi di dollari), con un calo del 4% rispetto all'anno precedente. I nuovi contratti nazionali sono diminuiti dell'8,4%, attestandosi a 942,1 miliardi di CNY (130,8 miliardi di dollari). I contratti nazionali rappresentavano ancora l'89,2% del totale dei nuovi contratti firmati da CRCC. Tuttavia, si è registrato un forte aumento del 57,4% nei nuovi contratti esteri firmati, per un totale di 114,1 miliardi di CNY (15,9 miliardi di dollari).

Commentando le sue attività di costruzione nel suo ultimo rapporto provvisorio, il CRCC ha osservato che "sono emerse divergenze significative nei sottosettori delle attività di costruzione, con una rapida crescita degli investimenti in beni fissi in progetti di conservazione delle acque, energia e potenza, mentre si sono osservati cali nell'edilizia, nelle autostrade e nell'ingegneria municipale".

Ha aggiunto: "Il settore edile cinese è ora entrato in una fase critica di trasformazione del suo modello di sviluppo e di cambiamento dei fattori di crescita".

Il CRCC ha recentemente completato il tunnel di 8,8 km sui Monti Helan, tra l'Alxa Left Banner nella Mongolia Interna e Yinchuan nella regione autonoma del Ningxia. Fa parte della linea ferroviaria ad alta velocità Baoyin, ramo Yingba (immagine per gentile concessione del CRCC) Il CRCC ha recentemente completato il tunnel di 8,8 km sui Monti Helan, tra l'Alxa Left Banner nella Mongolia Interna e Yinchuan nella regione autonoma del Ningxia. Fa parte della linea ferroviaria ad alta velocità Baoyin, ramo Yingba (immagine per gentile concessione del CRCC)

4) Gruppo ferroviario cinese (CREC)

CREC ha registrato un fatturato di 512,5 miliardi di CNY (71,8 miliardi di dollari), in calo del 5,9% su base annua. La costruzione di infrastrutture, che rappresenta di gran lunga il suo principale settore di attività, ha registrato un calo del 7,5%. Tuttavia, i nuovi ordini hanno raggiunto 1,11 trilioni di CNY (155,4 miliardi di dollari), in aumento del 2,8%, trainati da un aumento del 51,6% dei contratti esteri, che hanno raggiunto i 124,9 miliardi di CNY (17,5 miliardi di dollari).

Ha inoltre ottenuto ordini per un totale di 143,3 miliardi di CNY (19,9 miliardi di dollari) in quelle che ha definito le sue attività di "seconda curva", tra cui la tutela delle risorse idriche, l'energia e la protezione ecologica e ambientale.

La società ha evidenziato il sostegno delle politiche nazionali, inclusi titoli di Stato a lunghissimo termine e investimenti infrastrutturali mirati, come fattori stabilizzanti. Ha inoltre sottolineato un cambiamento nelle politiche di urbanizzazione, osservando che la crescita urbana cinese sta passando da "un'espansione incrementale su larga scala" al miglioramento "della qualità e dell'efficienza del patrimonio esistente". Come ha osservato il CRCC, ciò riflette un riorientamento strutturale dalla rapida edificazione al rinnovamento, alla ristrutturazione e all'ottimizzazione.

Nel frattempo, nell'ambito delle sue attività di ricerca e sviluppo, il CREC ha sviluppato robot di costruzione intelligenti per le ferrovie, nuovi sistemi di controllo delle vibrazioni per ponti ad alta velocità e tecnologie avanzate per l'ingegneria sotterranea. Questi sforzi sono in linea con l'appello del governo per una "nuova produttività di qualità" nelle infrastrutture.

Gru a torre in funzione lungo il ponte Jiangdi Niulanjiang durante la sua costruzione (immagine per gentile concessione di China Railway Group) Gru a torre in funzione lungo il ponte Jiangdi Niulanjiang durante la sua costruzione (immagine per gentile concessione di China Railway Group)

Dall'espansione alla trasformazione

La portata della produzione edilizia cinese contribuisce a mascherare il fatto che dietro le quinte si sta verificando un cambiamento.

I maggiori appaltatori del Paese trovano sempre più difficile replicare i grandi guadagni di fatturato di cui hanno goduto negli anni precedenti, poiché il settore sta superando la rapida espansione che ha caratterizzato gli ultimi due decenni.

Ora l'attenzione si sta spostando sull'ammodernamento delle scorte esistenti, sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità.

Resta da vedere in che misura la trasformazione annunciata dai giganti dell'edilizia cinese riuscirà a compensare l'impatto negativo del mercato immobiliare residenziale in difficoltà.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Skanska chiede una riforma degli appalti dell'UE per promuovere l'azione per il clima
Un nuovo rapporto dell'appaltatore svedese Skanska evidenzia la necessità di una riforma degli appalti
Come i dati visivi e l'intelligenza artificiale stanno rendendo i cantieri più intelligenti
Julie Pistritto, vicepresidente vendite di Sensera Systems, spiega come l'intelligenza artificiale può aiutare il settore edile a creare cantieri più intelligenti e sicuri
Il Faster Labor Contracts Act degli Stati Uniti ottiene il sostegno dei sindacati, ma la resistenza del gruppo degli appaltatori
Una normativa in fase di sviluppo negli Stati Uniti sta ricevendo recensioni contrastanti dal settore edile
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA
World Construction Week newsletter

World Construction Week & Construction Briefing

Global project news, expert analysis and market trends — straight to your inbox.

Sign me up