Webuild vince studio di fattibilità per realizzare treno maglev superveloce in Italia

Contenuti Premium
Un rendering digitale di come potrebbe apparire il treno a levitazione magnetica Un rendering digitale di come potrebbe apparire il treno a levitazione magnetica (immagine: Webuild)

L'impresa italiana Webuild e la società aerospaziale Leonardo si sono aggiudicate un contratto da 4 milioni di euro (4,4 milioni di dollari) per studiare la fattibilità della costruzione di un treno ad alta velocità a levitazione magnetica.

Il progetto, commissionato da Concessioni Autostradali Venete (CAV), rappresenta un test preliminare per la realizzazione di tratti di una linea maglev 'Hyper Transfer' in Veneto.

Il progetto mira a gettare le basi per il primo prototipo operativo al mondo, con un costo di 800 milioni di euro (870,6 milioni di dollari).

Webuild guida la joint venture con una quota del 96,22%, mentre il partner Leonardo detiene il restante 3,78%.

Hyperloop Transportation Technologies sarà il partner fornitore di tecnologia e il progettista designato per il prototipo operativo, in collaborazione con il suo licenziatario Hyperloop Italia. RINA si unisce come progettista designato aggiuntivo.

Il sistema di trasporto sarebbe in grado di trasportare persone e merci viaggiando a velocità equivalenti a quelle di un aereo a reazione all'interno di un tubo costruito sopra il suolo. La bassa pressione all'interno del tubo riduce l'attrito per aumentare la velocità a cui può funzionare.

Hyper Transfer, che secondo Webuild potrebbe diventare il primo prototipo operativo al mondo, verrà sviluppato in tre fasi successive, se tutte avranno successo: lo studio di fattibilità (Fase 1); la progettazione (Fase 2); quindi la costruzione e il collaudo (Fase 3).

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now