Webuild vince studio di fattibilità per realizzare treno maglev superveloce in Italia
02 febbraio 2024

L'impresa italiana Webuild e la società aerospaziale Leonardo si sono aggiudicate un contratto da 4 milioni di euro (4,4 milioni di dollari) per studiare la fattibilità della costruzione di un treno ad alta velocità a levitazione magnetica.
Il progetto, commissionato da Concessioni Autostradali Venete (CAV), rappresenta un test preliminare per la realizzazione di tratti di una linea maglev 'Hyper Transfer' in Veneto.
Il progetto mira a gettare le basi per il primo prototipo operativo al mondo, con un costo di 800 milioni di euro (870,6 milioni di dollari).
Webuild guida la joint venture con una quota del 96,22%, mentre il partner Leonardo detiene il restante 3,78%.
Hyperloop Transportation Technologies sarà il partner fornitore di tecnologia e il progettista designato per il prototipo operativo, in collaborazione con il suo licenziatario Hyperloop Italia. RINA si unisce come progettista designato aggiuntivo.
Il sistema di trasporto sarebbe in grado di trasportare persone e merci viaggiando a velocità equivalenti a quelle di un aereo a reazione all'interno di un tubo costruito sopra il suolo. La bassa pressione all'interno del tubo riduce l'attrito per aumentare la velocità a cui può funzionare.
Hyper Transfer, che secondo Webuild potrebbe diventare il primo prototipo operativo al mondo, verrà sviluppato in tre fasi successive, se tutte avranno successo: lo studio di fattibilità (Fase 1); la progettazione (Fase 2); quindi la costruzione e il collaudo (Fase 3).
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



