TELT si aggiudica un contratto da 800 milioni di euro per il progetto dei materiali del tunnel
20 dicembre 2023
Lo sviluppatore della linea ferroviaria Torino-Lione (TELT) ha aggiudicato un contratto da 800 milioni di euro per il recupero dei materiali di scavo dal versante francese del tunnel di base del Moncenisio, lungo 57,5 km.
Il consorzio incaricato di intraprendere i lavori comprende le filiali della Vinci Construction Carrières du Bassin Rhônalpin e Terélian, nonché Eurovia Alpes, SATM, Granulats Vicat, Spie Batignolles Valérian, Spie Batignolles Malet e GIE GMM 73.
L'ambito dei lavori comprende la lavorazione industriale di circa 23 milioni di tonnellate di materiali di scavo.
Vinci ha affermato che verrà adottato un approccio circolare al lavoro, con un focus sul riutilizzo di oltre il 50% dello scavo direttamente sul sito. Il progetto mira inoltre a implementare pratiche sostenibili nella gestione dei materiali di scavo.
78.000 ore di lavoro davanti a noi
Il progetto prevede la creazione di tre siti di stoccaggio permanenti, tre stazioni di lavorazione dei materiali, otto piattaforme logistiche, 15 km di nastri trasportatori e un impianto completo di carico dei treni.
Si prevede che il contratto genererà 78.000 ore di lavoro e formazione per le persone coinvolte nei percorsi di inserimento nell'arco dei 120 mesi di durata dei lavori.
Vinci Construction è attualmente impegnata anche nello scavo di 23 km di tunnel a doppia canna nell'ambito del progetto TELT, tra Saint-Martin-de-la-Porte e Modane.
Svolge inoltre un ruolo preparatorio nella costruzione dei pozzi di Avrieux, in prossimità della futura base di sicurezza di Modane, e contribuisce alle nicchie della Maddalena, sul versante italiano delle Alpi.
RESTA CONNESSO




Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.
CONNETTITI CON IL TEAM



