Richiesta di protezione dal caldo estremo: muore un operaio in un cantiere edile in Italia

Un sindacato italiano ha chiesto alle aziende edili di dare priorità alla protezione dei lavoratori dal caldo estremo, dopo che un operaio è morto in un cantiere nel Paese a causa delle temperature soffocanti.

Un lavoratore edile instancabile si prende una pausa rinfrescante, dissetandosi sotto il sole intenso di mezzogiorno in un cantiere affollato, con la luce del sole splendente e macchinari pesanti sullo sfondo. Immagine: JG Studio tramite AdobeStock (generata tramite intelligenza artificiale)

L'operaio, identificato da Cgil e Fillea-Cgil Bologna come Ait El Hajjam Brahim, 48 anni, sarebbe collassato ieri (30 giugno) sul posto, mentre in Europa si registrano temperature tra le più calde mai registrate in giugno.

Secondo il sindacato, il collasso è avvenuto "probabilmente a causa di una malattia, a causa dell'esposizione al sole" durante una colata di cemento.

Sebbene la causa precisa della sua morte non sia ancora stata determinata, il sindacato ha comunque invitato i datori di lavoro a dare priorità alla salute dei lavoratori poiché "l'emergenza climatica ha chiaramente peggiorato le condizioni di coloro che lavorano all'aperto ogni giorno".

Si afferma che le aziende dovrebbero attuare misure precauzionali per proteggere i lavoratori dai rischi associati all'esposizione al calore.

"Invitiamo tutti gli enti preposti al massimo impegno affinché le ordinanze vengano rispettate", ha affermato il sindacato.

In alcune parti d'Europa le temperature sono state ben al di sopra della media del periodo dell'anno, con punte fino a 46,6 °C (116 °F) in alcune parti della Spagna.

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

Longer reads
Dalle zone di combattimento ai cantieri: il percorso di un marine statunitense verso la leadership nel settore edile
L'ex marine statunitense Kellen Concepcion racconta come è passato dalla carriera militare alla direzione di Semper Fi Rebar, un subappaltatore della California
L'impronta di carbonio dell'edilizia globale più che raddoppierà entro il 2050
L'impronta di carbonio dell'industria edile globale è destinata a più che raddoppiare entro il 2050
Ripensare il ruolo più trascurato dell'edilizia: il sovrintendente
Con l'aggravarsi della carenza di manodopera, è giunto il momento che il settore modernizzi il modo in cui presenta uno dei suoi lavori più importanti: il responsabile in loco che fa procedere i progetti.
CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
Peter Collinson Responsabile vendite internazionali e brand Tel: +44 (0) 1892 786220 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA

Why telematics could be the most important item in your toolkit

NEW ARTICLE

Think telematics is just another feature that comes with the machine? Think again. Rokbak’s Graeme Blake explains how the right data can boost uptime, cut fuel costs and transform project performance.

Read now