Quali sanzioni potrebbero essere inflitte alle aziende che vendono macchinari a basso costo nell'UE e nel Regno Unito?

Contenuti Premium

Silhouette di piattaforme aeree contro il cielo al tramonto Immagine: Dmitri Kotchetov tramite AdobeStock - stock.adobe.com

Il mese scorso ha visto l'avvio di indagini di alto profilo sul cosiddetto "dumping" di attrezzature industriali e per l'edilizia a basso costo nei mercati europei e del Regno Unito.

Mentre la Commissione Europea annunciava un'indagine sulle attrezzature di accesso mobile importate dalla Cina, la Trade Remedies Authority del Regno Unito avviava un'indagine sul "dumping" di escavatori .

In entrambi i casi, il timore è che i macchinari a basso costo immessi sul mercato o le importazioni la cui produzione è stata sovvenzionata possano causare danni ai produttori nazionali dello stesso prodotto, siano essi nell'Unione Europea (UE) o nel Regno Unito.

Fino a un passato relativamente recente, dopo la Brexit, le questioni che interessavano il mercato britannico erano gestite anche dalla Commissione Europea.

Sebbene negli ultimi anni non sembri esserci stato un precedente direttamente comparabile riguardante le attrezzature edili, la CE ha condotto centinaia di indagini antidumping su una varietà di prodotti provenienti da paesi extra-UE, che spaziano da articoli in ghisa a pneumatici per autobus, fino alla trota iridea.

E in molti casi ha preso provvedimenti, sotto forma di dazi anti-dumping.

"Se si riscontra un dumping e l'industria dell'UE subisce un danno a causa di queste importazioni oggetto di dumping, l'esito delle indagini potrebbe essere l'imposizione di dazi anti-dumping, che sono dazi doganali aggiuntivi pagati all'importazione del prodotto interessato nell'UE, al fine di compensare il dumping", ha spiegato un portavoce della Commissione.

"Prima che vengano imposte misure, la Commissione esamina se sia nell'interesse dell'UE porre rimedio agli effetti di tali pratiche sleali imponendo dazi antidumping, vale a dire se tali possibili misure non comportino conseguenze e impatti sproporzionati sugli importatori, gli utilizzatori e i consumatori dell'UE".

Quale forma hanno assunto le misure antidumping in passato?

Nei casi in cui la CE interviene, solitamente lo fa prima sotto forma di misure provvisorie, seguite dopo qualche tempo da "misure definitive".

Il tempo che intercorre tra l'avvio di un'indagine e l'adozione di eventuali misure provvisorie varia, ma spesso può superare un anno.

Sono corredati da documenti lunghi e complessi che soppesano gli interessi delle diverse parti, tra cui l'industria dell'UE, gli utilizzatori, gli importatori sotto inchiesta e gli importatori indipendenti.

Considerano anche l'entità del "danno" subito dai produttori nazionali.

Quindi, a seconda dell'esito, la CE potrebbe decidere di imporre "dazi anti-dumping"

Questi sembrano variare in modo significativo caso per caso. Prendendo l'esempio del compensato di betulla dalla Federazione Russa, la Commissione ha deciso a novembre 2021 di imporre dazi su tre società specifiche che vanno dal 14,4% al 15,8%. Tutte le altre società dalla Russia sono state colpite da dazi del 15,8%.

Separatamente, un'indagine antidumping sulle piastrelle di ceramica provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese ha portato all'imposizione di dazi antidumping definitivi su tre diverse aziende ceramiche cinesi, che vanno dal 26,3% al 36,5% nel 2011.

Nel caso dei transpallet manuali, le misure definitive del 2005 hanno imposto a quattro aziende aliquote doganali che vanno dal 7,6% al 39,9%, mentre per tutte le altre aziende è stato fissato al 46,7%.

La Trade Remedies Authority del Regno Unito, istituita nel 2021 in seguito alla Brexit, ha adottato un approccio simile. Ad esempio, ha deciso di imporre una tariffa dal 18,4% al 22,5% su alcuni tipi di acciaio rinforzato dalla Cina nel marzo 2023, in seguito all'avvio di un'indagine antidumping nell'aprile 2021.

È importante notare che sia l'indagine della CE sul presunto dumping cinese di apparecchiature di accesso mobile nell'UE, sia l'indagine "anti-dumping" del Regno Unito sugli escavatori cinesi sono appena iniziate.

Nessuna delle due indagini ha ancora concluso che si sia verificato un dumping e né la CE né la Trade Remedies Authority hanno fornito alcuna indicazione in merito alle possibili azioni da intraprendere finché non avranno preso una decisione sulle indagini.

Alla domanda se la Commissione europea avrebbe aperto una propria indagine sullo scarico di escavatori, il portavoce ha affermato: "Per quanto riguarda eventuali indagini future ai sensi della legislazione dell'OMC e dell'UE, la Commissione non può rilasciare dichiarazioni a meno che non venga presa una decisione di aprire un'indagine".

Segnaposto del modulo
RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito – Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA