La tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe ridurre l'onere tariffario di Komatsu di 140 milioni di dollari, afferma il CEO

22 maggio 2025

Il presidente e amministratore delegato di Komatsu Takuya Imayoshi Takuya Imayoshi, presidente e amministratore delegato di Komatsu (Immagine: Reuters/Miho Uranaka)

Una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe alleviare le conseguenze tariffarie a carico del produttore giapponese di attrezzature edili Komatsu fino a 20 miliardi di yen (140 milioni di dollari).

Una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe alleviare le conseguenze tariffarie a carico del produttore giapponese di attrezzature edili Komatsu fino a 20 miliardi di yen (140 milioni di dollari).

Lo ha dichiarato il CEO dell'azienda, Takuya Imayoshi, in un'intervista rilasciata alla Reuters .

In precedenza la società aveva previsto un calo del 27% degli utili dell'anno in corso a seguito dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sebbene non abbia dichiarato se intende ufficialmente rivedere tale previsione.

Komatsu acquista acciaio cinese per le sue macchine prodotte negli Stati Uniti e una sospensione di 90 giorni dei dazi aggiuntivi statunitensi sulle importazioni cinesi potrebbe attenuare l'impatto sull'azienda, ha affermato Imayoshi.

"Le tariffe di ritorsione dei paesi non sono state come temevamo in precedenza, quindi l'impatto negativo sulle nostre prestazioni sembra limitato", ha affermato.

Tuttavia, Komatsu rimarrà in qualche modo esposta ai dazi doganali più elevati degli Stati Uniti, poiché circa la metà dei suoi prodotti venduti negli Stati Uniti vengono fabbricati all'estero, in paesi come Giappone, Brasile e Thailandia, prima di essere importati.

Imayoshi ha affermato che "non è mai vero" che i dazi possano rendere i costi di produzione degli Stati Uniti competitivi e spingere Komatsu ad aumentare la sua produzione negli Stati Uniti, perché i prezzi dell'acciaio negli Stati Uniti sono più del doppio di quelli dell'acciaio cinese.

Komatsu prevede un calo del 27,3% dell'utile operativo
Komatsu prevede un calo del 27,3% dell'utile operativo Il produttore giapponese di attrezzature per l'edilizia Komatsu prevede un calo del 27,3% dell'utile operativo per l'anno finanziario 2025, a causa dell'aumento dei costi
I rivali cinesi conquistano quote di mercato

Ha anche osservato che la concorrenza con gli OEM cinesi sta diventando agguerrita tanto quanto quella con il suo principale rivale, Caterpillar.

Chris Sleight, amministratore delegato di Off-Highway Research, ha dichiarato a Reuters che i rivali cinesi Sany, XCMG e LiuGong stanno sottraendo quote di mercato a Komatsu, insieme ad altri marchi affermati nei mercati emergenti con prezzi più bassi e capacità in eccesso.

Komatsu "è ancora all'avanguardia in termini di durata e affidabilità, ma ha ampiamente recuperato terreno offrendo prestazioni decenti a costi iniziali inferiori: nell'elettrificazione, [i produttori cinesi] sono in realtà più avanti", ha affermato Imayoshi.

Ha affermato che la società, che non ha effettuato acquisti importanti da quando ha acquisito il produttore statunitense di attrezzature minerarie Joy Global per 2,9 miliardi di dollari nel 2017, potrebbe essere aperta ad acquisizioni per migliorare l'elettrificazione e le soluzioni tecnologiche per veicoli autonomi e definiti dal software.

Nel piano aziendale a medio termine annunciato il mese scorso, Komatsu ha aggiunto un obiettivo di flusso di cassa libero di 1 trilione di yen nei prossimi tre anni.

"Abbiamo intenzione di spenderlo mantenendo un equilibrio tra investimenti e rendimenti per gli azionisti e, se si presentassero delle opportunità, potremmo anche destinare il denaro ad acquisizioni", ha affermato Imayoshi.

“Dal punto di vista della struttura finanziaria, abbiamo un margine di manovra considerevole.”

4 cose che abbiamo imparato dagli ultimi risultati finanziari di Komatsu
4 cose che abbiamo imparato dagli ultimi risultati finanziari di Komatsu Le previsioni di Komatsu sull'impatto dei dazi e i suoi piani di crescita strategica

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito – Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA