Il nuovo manifesto dell'industria edile europea chiede un "cambiamento radicale" per affrontare la sfida climatica

Contenuti Premium

Vista aerea di una fabbrica di cemento con un'alta struttura in calcestruzzo e una gru a torre in un sito di produzione industriale in una mattina nebbiosa. Immagine: bilanolo tramite AdobeStock - stock.adobe.com

Un gruppo di organismi che rappresentano l'industria edile europea ha chiesto l'adozione di un modello aziendale circolare per raggiungere la neutralità in termini di carbonio e risorse, mentre la COP 28 volge al termine.

L'European International Contractors (EIC), la European Construction Industry Federation (FIEC) e la European Network of Construction Companies for Research and Development (ENCORD) hanno pubblicato un nuovo manifesto che chiede una revisione e una modernizzazione del panorama normativo nel settore dell'edilizia.

Il manifesto sostiene un passaggio dal modello di business lineare a quello circolare per ridurre "drasticamente" la produzione di rifiuti e il consumo di materie prime. Circa il 90% delle risorse primarie dovrà essere riutilizzato per raggiungere la neutralità di carbonio e risorse entro il 2050, il che richiede "cambiamenti radicali" in tutto il settore e "una collaborazione senza precedenti", hanno affermato i tre organismi.

Hanno sostenuto che i cambiamenti proposti nel loro manifesto avrebbero supportato la trasformazione del settore, basata su sei "pilastri". Questi sono:

  • Risorse – I materiali dovrebbero essere rivisti per il potenziale di riutilizzo e i processi per quanto riguarda l’uso efficiente dello spazio, la prefabbricazione e l’assemblaggio dovrebbero essere riprogettati.
  • Approvvigionamento: catalizzare il cambiamento introducendo modelli contrattuali innovativi e lavoro collaborativo.
  • Finanziamento – Garantire che il finanziamento collabori con le altre parti interessate nella gestione del rischio e che supporti gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).
  • Energia – Ridurre l’uso di energia nell’edilizia e implementare la cattura, lo stoccaggio e l’utilizzo del carbonio (CCSU) può cambiare radicalmente il carbonio incorporato nelle nuove infrastrutture, hanno affermato gli autori del manifesto.
  • Persone – Le persone devono essere supportate da una cultura collaborativa per promuovere elevate prestazioni e innovazione.
  • Dati – Ha sottolineato che i dati digitali sono “fondamentali” per lo sviluppo di modelli di informazioni connesse, vale a dire gemelli digitali di asset reali, e sono “essenziali” per consentire a tutte le parti interessate di pianificare, progettare, costruire, gestire e dismettere in modo collaborativo.

Christina Claeson-Jonsson, presidente di ENCORD / NCC responsabile della ricerca e innovazione, ha affermato: "Il settore delle costruzioni deve passare a un minore spreco e separare la crescita di un solido settore delle costruzioni dall'uso crescente di materie prime. È fondamentale che ci uniamo e intraprendiamo i passi necessari verso un modello di business più sostenibile. È necessaria una regolamentazione governativa in tutta Europa per garantire che tutte le parti coinvolte in ogni anello della filiera delle costruzioni si muovano nella giusta direzione".

Benoît Chauvin, presidente di EIC e vicepresidente dello sviluppo aziendale del Gruppo Colas, ha affermato: "Riteniamo che gli appaltatori dell'intero settore edile europeo debbano aumentare e accelerare gli investimenti e assumersi una responsabilità e una leadership molto più ampie nello sfruttare le competenze e le risorse dell'intera filiera edile e di tutte le parti interessate per ripristinare il nostro ambiente e trasformare la nostra economia".

Philip Crampton, presidente della FIEC, ha affermato: "Noi, come settore, dobbiamo disaccoppiare la crescita economica dall'uso delle risorse con l'obiettivo di ripristinare il capitale naturale che è stato distrutto nel tempo, mantenendo al contempo la competitività delle nostre aziende. Il nostro piano d'azione in sei punti si basa sulla collaborazione integrata degli stakeholder e su un modello aziendale circolare che riduce al minimo l'uso di nuove risorse e la produzione di rifiuti. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale investire nella formazione per migliorare e riqualificare la nostra forza lavoro".

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito – Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA