4 modi in cui i rivenditori di attrezzature edili possono adottare una strategia intelligente di digitalizzazione

Contenuti Premium

31 gennaio 2024

L'implementazione dei sistemi aziendali dei concessionari non deve essere un grattacapo se si seguono questi quattro pilastri del successo, afferma Hans Iredahl della società di consulenza automobilistica abcg.

Immagine che mostra attrezzature edili gialle sfocate con immagini che rappresentano la tecnologia digitale sovrapposte. Immagine: metamorworks tramite AdobeStock - stock.adobe.com

Come se non bastasse, molti concessionari e distributori off-highway subiscono pressioni da parte di clienti e produttori affinché migliorino le prestazioni e digitalizzino i loro processi aziendali.

Anche se la maggior parte delle persone concorda sul fatto che questa sarebbe una cosa "bella da avere", la realtà è che è più facile a dirsi che a farsi.

Il modo iterativo in cui i sistemi IT di molti concessionari si sono evoluti nel tempo fa sì che la tecnologia, anziché essere un fattore abilitante, possa trasformarsi in un ostacolo alla crescita futura.

Ciò è dovuto alla mancanza di funzionalità, alla loro mancanza di flessibilità, ai costi di manutenzione, alla natura macchinosa e molto altro ancora.

Spesso eliminare tutti questi sistemi non è un'opzione, e molti concessionari cercano di adattare le nuove tecnologie per risolvere i propri problemi IT interni, essere più efficienti e, in definitiva, servire meglio i clienti e le attrezzature sul campo.

Fortunatamente, questa situazione è talmente comune che le soluzioni per aiutare i rivenditori/distributori a digitalizzare le loro attività sono così numerose che la sfida non è trovarne una, ma sceglierla giusta.

La tecnologia è piena di gergo e acronimi, è complessa e il panorama si evolve rapidamente, mentre la capacità e la competenza interna dei concessionari sono scarse.

Naturalmente, ogni attività ha il suo punto di partenza e le sue sfide uniche, ma pur accettando questo, di seguito sono riportati quattro suggerimenti generali che, secondo la nostra esperienza, sono degni di nota per la gestione aziendale dei concessionari.

1) Decidi cosa deve essere migliorato

Prima di iniziare il tuo "percorso" di digitalizzazione, fai un respiro profondo, osserva la tua attività oggi e valuta a mente lucida dove vuoi realisticamente essere domani; quali sono i punti deboli di oggi e le aree di miglioramento di domani.

Chiediti: "Come posso supportare meglio i miei clienti?" e "Quali nuovi servizi dovrei creare e offrire?". Cerca di non farti abbagliare dalla tecnologia o dalle promesse esagerate di "piattaforme" onnicomprensive: concentrati con intensità laser solo sul valore aggiunto aziendale.

Sviluppa un piano di digitalizzazione chiaro e razionale, articolato in fasi, incentrato sull'implementazione di tecnologie che accelerano il valore aziendale a un ritmo e in una sequenza adatti alla tua azienda.

2) Scegli lo strumento giusto per il lavoro

Con così tante opzioni tra cui scegliere, tutte con un suono che sembra la cosa migliore da quando è stato inventato il pane affettato, selezionare lo strumento giusto può essere un compito arduo.

Può sembrare semplicistico, ma elencare semplicemente i requisiti aziendali specifici è sorprendentemente utile e può essere utilizzato per confrontare le possibili soluzioni.

Può valutare non solo la potenziale nuova soluzione, ma anche il potenziale partner per l'implementazione.

I rivenditori sono esperti del settore edile e dei suoi prodotti, non necessariamente delle nuove tecnologie informatiche.

Per questo motivo è importante che i rivenditori trovino partner di cui si fidano e abbiano la certezza che resteranno costantemente al loro fianco prima, durante e dopo l'implementazione.

Scegliendo una soluzione digitale non ottimale, l'azienda si troverà presto in difficoltà, spesso con conseguenti adattamenti costosi e imperfetti del software per integrare le richieste mancanti.

Scegliere un sistema ottimale e poi implementarlo male è altrettanto sbagliato.

Può mettere a repentaglio i benefici attesi e portare a costi maggiori, opportunità commerciali perse e perdita di fiducia, internamente ed esternamente. Ma non scoraggiatevi!

3) La tecnologia non è poi così spaventosa

Il settore delle costruzioni, solitamente poco noto per essere un precursore delle nuove tecnologie, si trova ora in una fase di trasformazione digitale.

Per i rivenditori e i distributori, ciò significa nuove aspettative ed esigenze provenienti da due direzioni: da un lato, i clienti che richiedono nuove soluzioni di prodotto e, dall'altro, i partner OEM che richiedono l'implementazione di moderni processi aziendali.

In questa situazione critica, i concessionari devono creare nuovi servizi e accettare nuovi processi basati sulla tecnologia per poter restare nel gioco, per non parlare di essere competitivi.

E questa tendenza non potrà che accelerare, il che significa che prima i concessionari aggiorneranno le loro piattaforme IT, meglio saranno in grado di accogliere le nuove tecnologie.

In particolare, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico hanno il potenziale per rivoluzionare molteplici aree dell'attività dei concessionari, ad esempio automatizzando i processi di vendita e assistenza per realizzare servizi di manutenzione realmente proattivi e preventivi.

4) Implementare in modo intelligente

Quando si pianificano progetti, piccoli passi incrementali comportano spesso meno rischi e stress rispetto a un approccio di aggiornamento radicale.

Ottenere trazione e valore aziendale introdotti in anticipo, anche se su scala limitata, ti aiuterà a trarre conclusioni per le fasi successive, oltre a promuovere fiducia, energia ed entusiasmo all'interno dell'organizzazione.

Qualunque sia la portata del progetto, ogni fase di implementazione richiede una solida gestione del progetto e un team centrale con le competenze e la mentalità "si può fare" per identificare e risolvere i problemi rapidamente, senza creare ribellioni all'interno dell'azienda.

È fondamentale disporre di un piano e di un processo chiari su come gestire, condurre e comunicare i cambiamenti del progetto, e ciò determinerà l'efficacia con cui l'organizzazione adotterà il nuovo sistema aziendale dei concessionari.

In aggiornamenti come questo è facile che la tecnologia stessa diventi la cosa più importante. Non lo è. I vantaggi per l'azienda sono ciò che è fondamentale: la tecnologia è semplicemente l'abilitatore.

Hans Iredhal è socio esecutivo dello studio di consulenza sui veicoli commerciali abcg .

Segnaposto del modulo

RESTA CONNESSO

Ricevi le informazioni di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, attraverso le nostre riviste, newsletter e briefing quotidiani leader a livello mondiale.

Iscriviti

CONNETTITI CON IL TEAM
Andy Brown Editore, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 1892 786224 E-mail: [email protected]
Neil Gerrard Senior Editor, Editoriale, Regno Unito - Wadhurst Tel: +44 (0) 7355 092 771 E-mail: [email protected]
Catrin Jones Editore, Editoriale, Regno Unito – Wadhurst Tel: +44 (0) 791 2298 133 E-mail: [email protected]
Eleanor Shefford Brand Manager Tel: +44 (0) 1892 786 236 E-mail: [email protected]
CONNETTITI CON I SOCIAL MEDIA